Quantcast
Channel: Biblioteca Nazionale Marciana
Viewing all 791 articles
Browse latest View live

Telefoni della biblioteca non funzionanti

0
0

Si comunica che da giorni i telefoni della Biblioteca Marciana non funzionano, per cause indipendenti dalla nostra volontà


Per la Giornata della Dante: conferenza di Angela Vettese “Venezia verso il futuro”

0
0
Lunedì, 29 Maggio 2017

La Biblioteca Nazionale Marciana è lieta di ospitare, lunedì 29 maggio 2017, alle ore 17, la “Giornata della Dante” organizzata dalla Società Dante Alighieri, Comitato di Venezia,  (Libreria Sansoviniana, P. tta San Marco 13/a) che propone una conferenza  di Angela Vettese  sul tema: Venezia verso il futuro.

Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e Rosella Mamoli Zorzi, presidente della Società Dante Alighieri. Marinella Colummi Camerino introdurrà la relatrice.

Angela Vetteseè una delle figure più importanti nel mondo dell’arte contemporanea in Italia e all’estero, sia per i libri e cataloghi da lei pubblicati, sia per le mostre organizzate. Il suo ultimo libro in ordine di tempo, Venezia vive. Dal presente al futuro e viceversa,uscito per il Mulino nel febbraio del 2017, propone una visione nuova e vivace di Venezia. Angela Vettese è Direttore del corso di laurea magistrale di arti visive e moda presso il dipartimento di culture del progetto all’IUAV, dove insegna teoria e critica dell'arte contemporanea. Per la laurea triennale insegna fondamenti delle pratiche artistiche. Ha insegnato nelle accademie di Belle Arti di Milano, Venezia e Bergamo nonché all'Università Bocconi di Milano (2000-2007 e 2010-2013). È stata Presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa (2002-2013), Direttrice della Galleria Civica di Modena (2005-2008), Direttrice della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano (2008-2010), co-curatrice della Fondazione Antonio Ratti di Como (1995-2004), co-fondatrice del Premio Furla-Querini Stampalia, co-fondatrice del Festival dell'Arte Contemproanea a Faenza (2007-2011). Ha pubblicato saggi in cataloghi e libri internazionali (tra gli editori Philadelphia Museum of Arts, Phaidon Press, Sternberg, Koenig). Ha pubblicato vari testi in italiano e spagnolo, tra cui Capire l'arte contemporanea (Allemandi, Torino, 1996/2006/2013), Artisti si diventa (Carocci, Roma, 1998), Si fa con tutto (Laterza, Roma Bari, 2010 e 2012), Arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi (Il Mulino, Bologna 2012), Art as a Thinking Process (con Mara Ambrozic, Sternberg, Frankfurt 2013).  Nel 2009 è stata Presidente della giuria della Biennale di Venezia. Dal 1986 scrive per il supplemento "Domenica" de Il Sole 24 Ore. Ha ricoperto la carica di assessore alle attività culturali e allo sviluppo del turismo per il Comune di Venezia 2012-2013.

Limitazione servizi

0
0

Da lunedì 31 luglio 2017, per lavori di manutenzione, non saranno disponibili per la consultazione e il prestito le opere con le seguenti collocazioni, fino al termine dei lavori:

PRANDI

  • da 382.C.1 - 382.C.5311
  • da 383.C.1 - 383.C.3877

Domenica al Museo 3 settembre ingresso gratuito

0
0
Domenica, 03 Settembre 2017
Agosto 2017

Torna anche a settembre 2017 #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica  3 settembre 2017, quindi, tuttipotrannoaccederegratuitamente al MuseoArcheologicoNazionale alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi potrà accedervi dall’ingresso storico delMuseo Archeologico Nazionale (Piazzetta San Marco n.17).

Sarà inoltre l’occasione per visitare gratuitamente anche la mostra “GianmariaBuccellati. Capolavori d’arte orafa” allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Si precisa che, per motivi di sicurezza, non saranno ammessi visitatori con zaini, trolley e borse ingombranti. Non sarà permesso l’accesso di persone con il volto coperto, per precisa indicazione della Prefettura.

 

PROROGA CHIUSURA DELLA BIBLIOTECA FINO AL 16 SETTEMBRE 2017

0
0

La chiusura al pubblico della Biblioteca si protrarrà fino al 16 settembre prossimo, essendo emersa la necessità di intervenire su alcuni impianti sottostanti la pavimentazione dell'atrio durante i lavori di manutenzione e riqualificazione del pianoterra.

In questo periodo sarà sempre garantito dalle ore 11 alle ore 13 il servizio di Prestito diretto, solo per la consegna delle opere prenotate on-line tramite il catalogo (per informazioni scrivere all'indirizzo prestitodiretto@marciana.venezia.sbn.it

Dal 21 agosto al 16 settembre sarà anche  garantito dalle ore 11 alle ore 13 il servizio di Prestito Interbibliotecario , solo per la consegna e la restituzione delle opere richieste on-line tramite indirizzo: ill@marciana.venezia.sbn.it

L'accesso alla Biblioteca avverrà dalla porta prospiciente il molo.

Ci scusiamo per il disagio.

Domenica 2 luglio 2017: ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

0
0
Domenica, 02 Luglio 2017

Torna anche a luglio 2017 #DomenicalMuseo,giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica  2  luglio  2017, quindi, tutti  potranno  accedere  gratuitamente  al Museo Archeologico Nazionale e  alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi potrà accedervi dall’ingresso storico delMuseo Archeologico Nazionale (Piazzetta San Marco n.17).

Sarà inoltre l’occasione per visitare gratuitamente anche la mostra “Gianmaria  Buccellati. Capolavori d’arte orafa” allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Si precisa che, per motivi di sicurezza, non saranno ammessi visitatori con zaini, trolley e borse ingombranti. Non sarà permesso l’accesso di persone con il volto coperto, per precisa indicazione della Prefettura.

Domenica 6 agosto 2017: ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

0
0
Domenica, 06 Agosto 2017

Torna anche ad agosto 2017 #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica  6 agosto  2017, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi potrà accedervi dall’ingresso storico del Museo Archeologico Nazionale (Piazzetta San Marco n.17).

Sarà inoltre l’occasione per visitare gratuitamente anche la mostra “GianmariaBuccellati. Capolavori d’arte orafa” allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Si precisa che, per motivi di sicurezza, non saranno ammessi visitatori con zaini, trolley e borse ingombranti. Non sarà permesso l’accesso di persone con il volto coperto, per precisa indicazione della Prefettura.

Sale Monumentali oggi 7 luglio 2017

0
0

AVVISO

A causa di carenza di personale del Museo Archeologico, che oggi chiuderà dalle ore 13,30, i visitatori che acquistano il biglietto integrato dei Musei di Piazza San Marco potranno entrare nelle nostre Sale Monumentali dal n. 13/a di Piazzetta San Marco.

Ci scusiamo per il disagio, indipendente dalla nostra volontà.

 


Concerto dell'Accademia Vivaldi

0
0
Mercoledì, 12 Luglio 2017

La Biblioteca Nazionale Marciana mercoledì 12 luglio, alle ore 12, ospiterà, nella sua Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) , un concerto dell'Accademia Vivaldi, organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini e dall'Akademie für Alte Musik Bremen per celebrare il grande compositore.

Repertorio di musica da camera di Antonio Vivaldi.

Info:

Fondazione Giorgio Cini onlus

Ufficio Stampa

tel. +39 041 2710280

fax +39 041 5238540

stampa@cini.it

www.cini.it/press-release

 

Limitazione servizi

0
0

Da lunedì 31 luglio 2017, per lavori di manutenzione, non saranno disponibili per la consultazione e il prestito le opere con le seguenti collocazioni, fino al termine dei lavori:

Da 296.C.001  a 380.C.097

Da LEO B 6751 a LEO B 11607

Da LEO B 13112 a LEO B 14678

Da 1 A 70 a 34 A 315

Domenica al Museo 3 settembre ingresso gratuito

0
0
Domenica, 03 Settembre 2017
Agosto 2017

Torna anche a settembre 2017 #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica  3 settembre 2017, quindi, tuttipotrannoaccederegratuitamente al MuseoArcheologicoNazionale alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi potrà accedervi dall’ingresso storico delMuseo Archeologico Nazionale (Piazzetta San Marco n.17).

Sarà inoltre l’occasione per visitare gratuitamente anche la mostra “GianmariaBuccellati. Capolavori d’arte orafa” allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Si precisa che, per motivi di sicurezza, non saranno ammessi visitatori con zaini, trolley e borse ingombranti. Non sarà permesso l’accesso di persone con il volto coperto, per precisa indicazione della Prefettura.

 

Lunedì 18 settembre 2017: riapertura biblioteca

0
0

La Biblioteca Marciana riapre al pubblico lunedì 18 settembre2017.

Lunedì 18 settembre 2017 la Biblioteca Nazionale Marciana riapre al pubblico, con il consueto orario, dopo i lavori di manutenzione del pianoterra.

Gli utenti troveranno al loro ingresso alcune novità: l’accoglienza, presso la quale i lettori devono effettuare la registrazione in entrata e in uscita, è stata spostata nel locale dove già si trova l'orientamento, sulla destra entrando. Inoltre, per motivi di sicurezza, la consegna delle chiavi degli armadietti per il deposito degli effetti personali avverrà dietro consegna di un documento d’identità in corso di validità. Tale documento sarà riconsegnato dopo la restituzione della chiave dell'armadietto, all’uscita. La nuova procedura aumenta il livello di sicurezza nei confronti del rischio antropico e riduce il rischio di perdita delle chiavi medesime. Va tuttavia considerata come una soluzione provvisoria, da superare non appena sarà possibile acquistare nuovi armadietti tecnologicamente più evoluti.

Anche la segnaletica sarà provvisoria, in vista della realizzazione di un nuovo piano complessivo di comunicazione, la cui progettazione è ormai conclusa.

I lavori fin qui svolti  sono parte di un più ampio progetto di riqualificazione e messa in sicurezza, prossimo alla conclusione, che prevedeva opere di restauro  e manutenzione indispensabili per garantire la salvaguardia  degli edifici della  Biblioteca  e del patrimonio in essi custodito. La gran parte dei lavori, iniziati nell’autunno del 2015, sono stati realizzati senza sospendere la funzionalità della Biblioteca. Solo per il restauro dell’atrio di ingresso e della sala orientamento si è dovuta sospendere l’apertura al pubblico dal 16 luglio al 16 settembre.

In particolare sono stati realizzati:

  • il restauro delle coperture, esteso  a  quasi  tutti  gli  edifici  del  complesso  della  Biblioteca Marciana, che ha reso nuovamente efficienti le  lastre  di  copertura  in  piombo  che nel  tempo si  erano fessurate,  provocando infiltrazioni  d’acqua  all’interno  degli ambienti della biblioteca. L’intervento  è consistito nello  smontaggio  di  tutte  le  lastre,  nella revisione e consolidamento delle strutture lignee, nel montaggio di uno strato di lastre nuove in piombo, necessario  per  garantire  l’efficienza  del manto di copertura rispetto a possibili infiltrazioni d’acqua, e nella ricollocazione del manto superficiale  formato  con  le  lastre  vecchie  restaurate,  in  modo  da  non  modificare  l’immagine cromatica delle coperture storiche già ossidate.
  • Il restauro di due  strutture  di  particolare  interesse collocate sulla copertura del corpo di fabbrica della Zecca verso il bacino di San Marco: un  comignolo  in  conci  di  pietra  d’Istria  svettante sul fronte est e un  lanternino  a  pianta  circolare  con  colonnine  e  cupola  di  copertura posto sul colmo della copertura. Analogamente si sono effettuati interventi di manutenzione e restauro sul grande lucernario vetrato della Sala di Lettura.
  • interventi puntuali di manutenzione di componenti di sicurezza negli spazi pubblici, negli uffici e nei depositi (manutenzione  e/o  sostituzione  di  porte  ed  infissi  tagliafuoco,  verifica  e  sigillatura  di  pareti  tagliafuoco  manomesse), con  l’obiettivo  finale  di  ristabilire  la  funzionalità  sotto  il profilo della resistenza al fuoco garantendo un utile livello di sicurezza nelle more del pieno adeguamento alle norme vigenti.
  • il restauro dell’atrio di ingresso e della sala accoglienza e orientamento
  •  indagini e verifiche relative alla sicurezza sismica, come richiesto da recenti disposizioni.

La manutenzione e l’adeguamento alle normative di sicurezza in edifici storici di pregio come quelli costituenti il compendio della Biblioteca Nazionale Marciana costituiscono un processo continuo. La Biblioteca, insieme alle altre istituzioni competenti, sono impegnate ad eseguire i lavori con il minimo impatto possibile sui servizi al pubblico. 

 

 

 

Presentazione del libro: L'avventura di Cleonimo, di L. Braccesi

0
0
Giovedì, 05 Ottobre 2017
Ottobre 2017

La Biblioteca Nazionale Marciana, il Centro Studi Torcellani e la casa editrice Il Poligrafo organizzano, giovedì 5 ottobre 2017 alle ore 17.00, la presentazione del volume L’avventura di Cleonimo. Livio e Padova,di Lorenzo Braccesi, Padova, Edizioni Il Poligrafo, 2017.

Saluto di Maurizio Messina, direttore Biblioteca Nazionale Marciana.

Intervengono: Monica Centanni (Università Iuav di Venezia), Giovannella Cresci (Università Ca’ Foscari di Venezia).

Sarà presente l’Autore.

Il volume esplora l’avventura veneta di Cleonimo, principe spartano, offrendo un nuovo e affascinante affresco storico sulla Padova preromana.

Perché Cleonimo di Sparta approda nella laguna di Venezia? Ed è egli diretto a Padova o ad Adria? E quali le sue mire di conquista, quali le sue relazioni diplomatiche, quali le sue alleanze politiche, quali le ragioni più vere che lo spingono, quasi simultaneamente, all’aggressione e alla fuga?

In un intreccio di eventi, di lotte tra Galli e Greci, di alleanze politiche e di relazioni diplomatiche, la storia assume contorni inediti proiettando l’antica Patavium su un più ampio scenario di respiro mediterraneo.

Lorenzo Braccesi ha insegnato Storia greca negli atenei di Torino, Venezia e Padova. Si è interessato a più aspetti della ricerca storica, focalizzandosi in particolare su tre temi di fondo: colonizzazione greca, ideologia e propaganda del mondo antico, eredità della cultura classica nelle letterature moderne. Le sue pubblicazioni più recenti sono state dedicate alle donne della famiglia di Augusto: Giulia, la figlia di Augusto(Roma-Bari, Laterza, 2014), Agrippina, la sposa di un mito (Roma-Bari, Laterza 2015), Livia(Roma, Salerno, 2016).

Giornate Europee del Patrimonio 2017 - Due visite guidate alla Biblioteca

0
0
da Sabato, 23 Settembre 2017 a Domenica, 24 Settembre 2017
Settembre 2017

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 la Biblioteca Nazionale Marciana per sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 propone due visite guidate a cura di Orfea Granzotto, alle ore 14.30 e 16.00(punto d’incontro: ingresso della sede della Biblioteca Marciana, Piazzetta S. Marco 7 dieci minuti prima)

Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.

Dopo una breve introduzione storico artistica sulla Biblioteca, sarà illustrato il suo patrimonio librario, raccontando in breve l'evoluzione storica del libro, con particolare riguardo ai materiali impiegati per i supporti dalle origini fino ai nostri giorni per giungere alla smaterializzazione in corso, grazie al digitale.

I libri, però, sono e continueranno ad essere organismi viventi, e come tali soggetti ad una progressiva entropia. Impegno costante di tutti è, e dovrà essere, quindi, quello di mettere in atto tutti i necessari accorgimenti di conservazione, per cercare di rallentare  il processo entropico naturale.

Le visite non necessitano di alcuna prenotazione. Ad ogni visita potranno partecipare al massimo  40 persone.

Inaugurazione del restauro delle stanze dei Ridotti dei Procuratori di San Marco

0
0
Giovedì, 21 Settembre 2017

Giovedì 21 settembre 2017, alle ore 17.00, la Biblioteca Nazionale Marciana inaugura il restauro delle stanze dei Ridotti dei Procuratori di San Marco de supra, che a breve arricchiranno la sua proposta museale aggiungendo delle nuove sale a quelle già aperte al pubblico nel Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco (Vestibolo e Salone della Libreria Sansoviniana).

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Il pubblico potrà accedere alle stanze dei Ridotti anche dalle 15 alle 17, con ingresso sempre da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia (ingresso contingentato: massimo 20 persone alla volta).

Saluti di: Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana; Maria Letizia Sebastiani, già Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Direttore dell'Istituto Centrale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Archivistico e Librario (ICRCPAL); Emanula Carpani, Sorpintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna; Renata Codello, Segretaio regionale del Ministero dei Beni  delle Attività Culturali e del Turismo.

Interventi di: Susy Marcon, Biblioteca Nazionale Marciana; Elisabetta Francescutti, Direttore dei lavori, oggi nei ruoli della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia (a nome del Gruppo di progetto composto da: Chiara Matteazzi, Responsabile Unico del Procedimento, Massimiliano Rizzitelli, già della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto, Lucia Bassotto,  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna, Giovanna Nevyjel e Claudia Ragazzoni, restauratrici; Gregorio Mastrangelo, progettista degli impianti elettrici, tecnologici e meccanici).

____________________________

I locali già sede dei Ridotti dei Procuratori di San Marco, siti nel compendio della Libreria Sansoviniana in Piazzetta San Marco, sono stati oggetto di un importante intervento di restauro nel periodo  2015- 2017, che ha riportato alla luce e a condizioni di piena fruibilità pubblica il loro assetto del primissimo Ottocento, quando vennero destinati ad ambienti di rappresentanza per il viceré francese, Eugenio di Beauharnais,  e splendidamente decorati in stile neoclassico in analogia con tutti gli interventi eseguiti negli edifici costituenti il Palazzo reale.

I locali erano stati poi adibiti a uffici della Biblioteca Nazionale Marciana, e le pareti ricoperte da scaffali contenenti importanti collezioni librarie, che è stato possibile spostare in nuovi ambienti recentemente concessi alla Biblioteca dall’Agenzia del Demanio. Sono così tornate alla luce decorazioni di grande pregio, di cui si era persa memoria, come nel caso di opere attribuite a Giuseppe Borsato.

Le nuove sale museali  si inseriscono, valorizzandolo ulteriormente, nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, costituito da musei di diversa titolarità istituzionale (MiBACT,  Fondazione Musei Civici), che hanno individuato proprio nella creazione di percorsi culturali comuni fra tipologie diverse di materiali la maniera più efficace per la valorizzazione delle proprie collezioni. L’allestimento è in corso di definizione.

Il restauro, un vero dono alla città di Venezia e a tutti coloro che la abitano o la visitano, è stato reso possibile da un finanziamento di ARCUS S.p.a., confluita dal 2016 in ALES S.p.a. , società inhousedel MiBACT impegnata in attività  di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.  I lavori sono stati coordinati e diretti dalla Direzione Regionale per il Veneto del MiBACT (oggi Segretariato Regionale MiBACT per il Veneto), e dalla competente Soprintendenza, oggi Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna.

Maurizio Messina


“Domenica di carta” 8 ottobre 2017 ore 14.30 e 16.00 Due visite guidate alla Biblioteca Nazionale Marciana

0
0
Domenica, 08 Ottobre 2017

Domenica 8 ottobre 2017 torna “Domenica di carta” l’evento che prevede l'apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi Statali, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i cimeli di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura.

In questa occasione la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 8 ottobrepropone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) due visite guidate, in lingua italiana, alle ore 14,30 e 16,00.

Nel corso di ogni visita, dopo una breve introduzione storico-artistica sulla sede si offrirà una spiegazione dei servizi offerti dalla Biblioteca. Saranno inoltre esposti ed  illustrati alcuni facsimili dei manoscritti più preziosi e rappresentativi dei fondi conservati dalla Biblioteca.

Non è necessaria alcuna prenotazione.Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili (massimo 40 persone per ogni visita).

“Musico perfetto. Gioseffo Zarlino (1517-2017) La teoria musicale a stampa nel Cinquecento”

0
0
da Sabato, 02 Dicembre 2017 a Mercoledì, 31 Gennaio 2018

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus organizza nella sua sede storica (Libreria Sansoviniana) la mostra “Musico perfetto. Gioseffo Zarlino (1517-2017). La teoria musicale a stampa nel Cinquecento”, nell’ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della nascita del musicista.

L’esposizione, a cura di Luisa Zanoncelli, propone un’ampia selezione della trattatistica musicale cinquecentesca conservata dalla Biblioteca Marciana e un documento gentilmente concesso in prestito dall’Archivio di Stato di Venezia.

Comitato scientifico: Giorgio Busetto (Fondazione Levi); Cristle Collins Judd (Mellon Foundation, NY); Marco Gozzi (Università di Trento); Maurizio Messina (Biblioteca Nazionale Marciana); Massimo Privitera (Università di Palermo); Katelijne Schiltz (Universität Regensburg); Luisa Zanoncelli (Fondazione Levi).

La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018 con ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco – Ala Napoleonica (orario: 10-17, la biglietteria chiude un’ora prima; biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco). La cerimonia inaugurale, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili dal n. 13/a di Piazza San Marco, è prevista per il 1° dicembre 2017, alle ore 17.00.

Catalogo pubblicato in coedizione dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dalla Fondazione Levi.

Si ringrazia per la collaborazione il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.

Nel periodo dagli ultimi decenni del Quattrocento all’inizio del Seicento ha luogo un profondo cambiamento nel pensiero musicale conseguente alla recezione umanistica degli antichi ideali estetici, pur nella continuità con la tradizione: almeno fino a metà del Cinquecento restano infatti vive la secolare eredità boeziana della musica come disciplina matematica, e l’altrettanto secolare separazione tra polifonia e pensiero speculativo. Nel nuovo clima delle corti e delle accademie, con mecenati e amatori profondamente interessati alla musica, in Italia si assiste a una straordinaria produzione di trattatistica musicale in volgare, diffusa appena possibile attraverso la stampa. La finalità più ambiziosa è, sulle orme per esempio del De architectura di Vitruvio, costruire un organico quadro filosofico, scientifico ed estetico da cui derivare le regole che governano la monodia sacra e la polifonia. Le Istitutioni harmoniche(1558) di Zarlino, che definisce ‘musico perfetto’ chi è pienamente padrone dei domini pratico e speculativo, sono fra i più rilevanti esiti di questa istanza; anche nella forma si seguono spesso antichi paradigmi: lo schema euclideo, ordinato in definizioni, proposizioni e corollari, oppure il dialogo (come nelle Dimostrationi harmoniche - 1571 - zarliniane).

I trentacinque esemplari esposti mettono in luce le tappe fondamentali del percorso, e le tematiche discusse: rapporto fra teoria e prassi, fra senso e intelletto; razionalizzazione delle tecniche compositive; controllo delle dissonanze; proporzioni e notazione; costruzione di forme equilibrate; modalità e suo legame con gli affetti; antichi generi cromatico ed enarmonico; accordature e temperamenti; supremazia della parola. In questo periodo si portano a termine la codificazione e il raffinamento del contrappunto e si prepara la radicale svolta stilistica che a fine secolo sfocerà nel melodramma e nella monodia accompagnata.

Fra gli esemplari esposti ci sono manoscritti latini di teoria medievale, manoscritti greci all’origine dell’impatto del sapere musicale greco sulla musica dell’Occidente, fra cui lo splendido Aristoxenus bessarioneo, e scritti a stampa di Burzio, Gaffurio, Aaron, Zarlino, Fogliano, Spataro, Glareano, Vicentino, Zacconi, Vincenzo Galilei, Tigrini, Artusi, Banchieri e Diruta.

Si ha così l’opportunità di osservare nella sua reale concretezza una tipologia di testi interessante per gli esempi musicali, le tabelle, gli schemi che chiariscono i contenuti molto complicati (come ha riconosciuto Lorenzo Valla). Dall’insieme emerge anche il progresso tecnologico: il più antico incunabolo di teoria musicale rimasto (Burzio, Musices opusculum, 1487) presenta esempi dai righi e dalle note rozzamente xilografati; il testo latino, in un unico blocco pesante, denso di abbreviazioni, ricalca ancora la pagina manoscritta. Nelle cinquecentine successive gli schemi e le tavole sono sempre più elegantemente disegnati e decorati, le riproduzioni musicali sono nitide, il testo, nel corsivo tipico delle pubblicazioni in volgare, è distribuito armonicamente nello spazio della pagina e ricco di interventi paratestuali: titoli, sottotitoli, rinvii a margine, note. Tutti questi aspetti, insieme al colore della carta e al solco dell’incisione, evocano l’impegno intellettuale e artigianale profuso allora perché si potesse in seguito penetrare i segreti di una tappa straordinaria della storia della musica. 

Presentazione del volume: L’esperienza veneziana del Dove ‘l sì suona

0
0
Mercoledì, 18 Ottobre 2017

Mercoledì 18 ottobre, ore 17, la Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Venezia, organizza la presentazione del volume L’esperienza veneziana del Dove ‘l sì suona. L’italiano, gli immigrati, gli italiani, a cura di Diego Ellero.

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e di Rosella Mamoli Zorzi, presidente del Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri. Partecipano il curatore, Serena Fornasiero, Daniele Baglioni e Francesco Bruni.

In un momento storico particolarmente difficile, nel quale l’incontro tra culture e religioni diverse viene sempre più spesso vissuto come scontro e fonte di tensioni politiche e sociali, il tema dell’apprendimento linguistico come mezzo di integrazione appare quanto mai di attualità: quali azioni è possibile intraprendere per governare il fenomeno epocale delle migrazioni di massa e non venirne travolti? Attraverso quali interventi, nella scuola e nell’università, si può riaffermare la centralità dell’italiano e del suo insegnamento? E, infine, come recuperare la consapevolezza della nostra straordinaria tradizione culturale per poterne offrire i frutti migliori, come libera scelta e non come imposizione, a chi giunge nel nostro paese?

A queste domande hanno cercato di rispondere autorevoli storici della lingua, linguisti ed esperti dell’insegnamento dell’italiano a stranieri, i cui contributi sono stati raccolti in una miscellanea - L’esperienza veneziana delDove ’l sì suona. L’italiano, gli immigrati, gli italiani - che prende spunto da una serie di giornate di studio organizzate, a partire dal 2007, presso il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri.

 

 

“ANDAR COMPARANDO”

0
0
Ciclo di incontri dedicati alla letteratura comparata a cura di Annalisa Bruni e Alessandro Scarsella
da Ottobre 2017 a Febbraio 2018

La Biblioteca Nazionale Marciana, tra ottobre 2017 e febbraio 2018, propone al suo pubblico un nuovo ciclo di incontri, a cura di Annalisa Bruni e Alessandro Scarsella, dal titolo “Andar comparando” dedicato alla letteratura comparata, la disciplina  che studia i rapporti tra le letterature in diverse lingue, dal punto di vista dei loro rapporti reciproci. Una forma di analisi dei testi nell'ambito del quale l'incontro con l'Altro, attraverso anche  diverse forme espressive, riveste il  principale motivo di interesse. Gli incontri, uno al mese, sempre di giovedì alle ore 17.00, si svolgeranno nella Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

“Il comparatista è una figura che viola i confini: fra le tradizioni nazionali, fra la letteratura e le altre arti, fra la critica letteraria e gli altri saperi. La sua specificità istituzionale risiede proprio nell'invadere i campi altrui, alla ricerca di costanti che legano epoche, culture, generi e forme spesso assai distanti fra di loro”(Enciclopedia Treccani, ad vocem: Comparatistica)

Programma

1. Giovedì 19 ottobre 2017, ore 17: presentazione del libro di Matteo Giancotti, Paesaggi del trauma, Milano, Bompiani, 2017. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Introduzione di Paola Mildonian, Università degli studi di Ca’ Foscari. Sarà presente l’Autore, che dialogherà con Alessandro Cinquegrani, Università degli studi di Ca’ Foscari

2. Giovedì 23 novembre 2017, ore 17: presentazione del libro di Donatella Boni, Come la vita. Caso, fortuna, destino da Pirandello a Woody Allen, Verona, Scripta edizioni, 2017. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Sarà presente l’Autrice, che dialogherà con Alessandro Cinquegrani, Università degli studi di Ca’ Foscari

3. Giovedì 14 dicembre 2017, ore 17: presentazione del libro di Alessandro Cinquegrani, Contro il pensiero. Cinque immagini su nazismo e contemporaneità, Macerata, Quodlibet, 2017. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Sarà presente l’Autore, che dialogherà con Alessandro Scarsella, Università degli studi di Ca’ Foscari

4. Giovedì 18 gennaio 2018, ore 17: presentazione del libro di Stefano Brugnolo, La tentazione dell’altro. Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee, Roma, Carocci, 2017. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Sarà presente l’Autore, che dialogherà con Valentina Sturli, dottoranda all'Università degli Studi di Padova e alla Université Paris-Sorbonne.

5. Giovedì 15 febbraio 2018, ore 17: presentazione del libro di Alessandro Scarsella, Del mondo, fuori. Ricerca del fantastico. Per la storia di un’idea letteraria, Mestre, Amos edizioni, 2017. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Sarà presente l’Autore, che dialogherà con Giovanni Bottiroli, Università degli Studi di Bergam

Presentazione del libro di Matteo Giancotti Paesaggi del trauma

0
0
Primo appuntamento di “ANDAR COMPARANDO” Ciclo di incontri dedicati alla letteratura comparata a cura di Annalisa Bruni e Alessandro Scarsella
Giovedì, 19 Ottobre 2017

La Biblioteca Nazionale Marciana, tra ottobre 2017 e febbraio 2018, propone al suo pubblico un nuovo ciclo di incontri, a cura di Annalisa Bruni e Alessandro Scarsella, dal titolo “Andar comparando” dedicato alla letteratura comparata, la disciplina  che studia i rapporti tra le letterature in diverse lingue, dal punto di vista dei loro rapporti reciproci. Una forma di analisi dei testi nell'ambito del quale l'incontro con l'Altro, attraverso anche  diverse forme espressive, riveste il  principale motivo di interesse. Gli incontri, uno al mese, sempre di giovedì alle ore 17.00, si svolgeranno nella Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Il ciclo ha inizio giovedì 19 ottobre 2017. Alle 17, nella Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 137/a, Venezia, si terrà la presentazione del libro di Matteo Giancotti, Paesaggi del trauma, Milano, Bompiani, 2017. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Introduzione di Paola Mildonian, Università degli studi di Ca’ Foscari. Sarà presente l’Autore, che dialogherà con Alessandro Cinquegrani, Università degli studi di Ca’ Foscari.

Matteo Giancotti, Paesaggi del trauma, Milano, Bompiani, 2017La Grande guerra e la Resistenza hanno prodotto un terremoto nella letteratura: esprimere il nucleo indicibile di una violenza di tale portata attraverso i vecchi canoni non era possibile. Per la prima volta nella storia dell'umanità milioni di individui sono stati messi di fronte ad armamenti di enorme potenza distruttiva e un nuovo, feroce modo di combattere si è imposto, mutando il rapporto tra uomo e natura per sempre. La rappresentazione del paesaggio ne ha risentito fortemente. Nella Grande guerra, come dimostrano i testi di Emilio Lussu o Renato Serra, la condizione del soldato al fronte sembra riflettere una frattura incomponibile tra uomo e ambiente. Nella Seconda guerra mondiale invece, col ritorno del soldato-partigiano nell'alvo della natura, si riaffacciano immagini di un paesaggio a misura umana, come nelle pagine di Beppe Fenoglio, Luigi Meneghello, Giovanna Zangrandi, Angelo Del Boca: protettivo e adatto a una nuova alleanza con gli uomini. Paesaggi del trauma indaga un nutrito corpus di diari e memorie che l'autore sapientemente fa dialogare con i testi che parlano delle recenti guerre nell'ex Jugoslavia, narrate da Mathias Énard in Zona, opera in cui le immagini di violenza del XX secolo vengono proiettate nello scenario della storia europea.

Matto Giancotti, ricercatore e insegnante, si occupa di letteratura del Novecento e collabora con LaLetturade “Il Corriere della Sera”. Per Bompiani ha curato l’opera Luoghi e paesaggi di Andrea Zanzotto (2013).

Viewing all 791 articles
Browse latest View live




Latest Images