Quantcast
Channel: Biblioteca Nazionale Marciana
Viewing all 791 articles
Browse latest View live

"La biblioteca dentro di noi". Fotografie di Kevin Clarke

0
0
da Sabato, 07 Luglio 2018 a Domenica, 22 Luglio 2018

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 7 al 22 luglio prossimi, nelle sue Sale Monumentali con ingresso dal Museo Correr, la mostra “La biblioteca dentro di noi”, fotografie di Kevin Clarke ove saranno esposti alcuni importanti lavori tratti  dal suo ciclo di foto “DNA – Portraits”, celebre in tutto il mondo, nonché opere fotografiche inedite concepite espressamente per questa mostra.

Il nostro corpo possiede un’immensità di fondamentali informazioni ereditate e memorizzate nei nostri geni. La base materiale di tale patrimonio di informazioni è la struttura del nostro DNA, paragonabile a un complesso archivio, proprio come quello di una grande biblioteca. Per questo motivo Kevin Clarke ha chiamato la sua nuova spettacolare mostra “La Biblioteca dentro di noi”. Nelle insolite opere di Kevin Clarke tutto ruota attorno ai ritratti, ma non nel senso tradizionale del termine. Nelle opere di Clarke la persona ritratta non è fisicamente presente, tuttavia la sua raffigurazione è molto più reale e realistica di qualsiasi altra riproduzione fotografica.

I ritratti contengono infatti la sequenza originale del DNA della persona raffigurata, che Clarke ha provveduto a far analizzare in un laboratorio tramite un campione di sangue o saliva precedentemente prelevato, con l’obiettivo di ricreare questa originalissima impronta genetica sotto forma di linee, curve o sequenze di lettere sul cosiddetto sfondo dei suoi motivi.

Ma non si renderebbe giustizia alle opere di Kevin Clarke se le si volesse ridurre al seppur caratteristico e originale dettaglio della raffigurazione del DNA. Per essere più precisi, il fotografo sviluppa composizioni grafiche metaforiche che hanno una valenza simbolica per il soggetto ritratto. Una delle opere più attese della sua nuova mostra è il ritratto del premio Nobel James Watson, che scoprì nel 1953 insieme a Francis Crick l’ormai celebre modello della doppia elica.

La cerimonia inaugurale, venerdì 6 luglio alle ore 16 con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili dal Piazzetta san Marco 13/a, Venezia. La laudatio sarà pronunciata dal celebre curatore d’arte Martin Kunz di Lugano. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana


Domenica al Museo 1 luglio 2018 ingresso gratuito

0
0
Domenica, 01 Luglio 2018

Scarto Bibliografico

Restituzione libri presi in prestito

0
0

Tutte le opere concesse in prestito devono essere tassativamente restituite entro il 15 luglio. Nel periodo 15 - 31 luglio è prevista la sospensione del servizio per attuare i lavori di revisione previsti dall'art. 57 del D.P.R. 417/95: Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali

Inaugurazione della mostra “MarCOmix. La Marciana in fumetto”

0
0
Vignette di Paolo Emilio Pizzul
Giovedì, 26 Luglio 2018

La Biblioteca Nazionale Marciana inaugurerà nelle sue Sale Monumentali, giovedì 26 luglio 2018, alle ore 17.00, la mostra “MarCOmix. La Biblioteca Marciana in fumetto”, vignette di Paolo Emilio Pizzul. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia.

Nella mostra, curata da Paolo Emilio Pizzul e Annalisa Bruni, sono raccolte tutte le vignette che sono state pubblicate sui social network marciani dal 5 ottobre 2017 fino ad oggi: un modo divertente e originale di raccontare la vita della Biblioteca, le sue attività, i servizi e le iniziative culturali con un linguaggio diretto e adeguato al pubblico che frequenta la rete. I libri si sono trasformati in personaggi e si sono prestati ad una modalità espressiva colloquiale nell’intento di avvicinare e incuriosire anche chi non è esperto della materia o si interessa di manoscritti e/o libri antichi.

Così l'autore ci racconta il suo lavoro: “L’amore per il disegno trova espressione nella sua immediatezza a me congeniale, supporto descrittivo al ragionamento, al progetto, in qualsiasi sua forma. Per dire con più precisione: penso, scrivo, disegno, realizzo. Una vignetta nasce quando la mano si fa prendere dall’orecchio. Un dialogo veloce su un tema, l’essere didascalia ad un evento, tra domande e risposte una battuta chiude il piccolo sipario e la mano racconta a suo modo quello che l’ orecchio ha ascoltato. La vignetta, in questo, ha dunque origine dall’ascolto. La vignetta fa anche il punto su un tema, un argomento, senza pretese, nella veste di accompagnamento, di testimonianza con garbo e leggerezza in vista di un incontro, una conferenza, una mostra, una novità da segnalare all'attenzione del pubblico. Nelle vignette troviamo Manu’ e Codì, i due personaggi libro “di origine manoscritta” che si prestano al gioco di fare il punto ogni qualvolta l’occasione sia propizia.”

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 19 agosto 2018, con ingresso dal Museo Correr (Ala Napoleonica di Piazza San Marco).

 

 

"Mimmo Alfarone. Quattro ritratti per la Marciana"

0
0
In mostra i ritratti degli ultimi quattro direttori della Biblioteca
da Lunedì, 30 Luglio 2018 a Giovedì, 30 Agosto 2018

Dal 30 luglio, a partire dalle ore 15.00, a tutto il 30 agosto 2018, nelle nuove stanze dei Ridotti (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco), la Biblioteca Nazionale Marciana esporrà i ritratti di Gian Albino Ravalli Modoni, Marino Zorzi, Maria Letizia Sebastiani e Maurizio Messina, i direttori che hanno ricoperto l’incarico dal 1976 ad oggi, opere del pittore Mimmo Alfarone, uno dei più accreditati ritrattisti contemporanei, come riconosciuto dagli storici dell’arte Maurizio Calvesi e Robert Storr.

La collaborazione con l’artista si è consolidata dopo la sua mostra personale intitolata “Portraits, Artistic PeopleInternational Edition”, tenutasi nel 2012, nelle Sale Monumentali della Biblioteca, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

Mimmo Alfarone con i suoi ritratti ha voluto completare la “galleria” dei dipinti presenti nella Direzione della Biblioteca, e raffiguranti illustri personaggi come il Cardinale Bessarione, fondatore della Libreria di San Marco, divenuta poi Biblioteca Nazionale Marciana, o importanti bibliotecari, custodi e direttori, come Jacopo Morelli, Giuseppe Valentinelli, Salomone Morpurgo, Carlo Frati, Giulio Coggiola, Luigi Ferrari, Pietro Zorzanello e Tullia Gasparrini Leporace.

L’attuale direttore Maurizio Messina, giunto al termine del suo mandato, ha ritenuto opportuno rendere partecipe la comunità degli utenti e dei visitatori della Marciana di queste recenti acquisizioni, esponendo temporaneamente i ritratti, in attesa di dare loro una collocazione stabile e definitiva sulle pareti della Biblioteca.

L’esposizione vuole anche essere espressione di tangibile gratitudine all’artista, che ha pensato di donare le sue opere alla Biblioteca, in modo che divenissero bene della comunità.

 

 

Domenica al Museo. Ingresso gratuito alle Sale Monumentali

0
0
Domenica, 05 Agosto 2018

Torna anche ad agosto #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica 5 agosto 2018, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Sarà anche l'occasione per visitare ben due mostre: “MarCOmiX. La Marciana in fumetto” nel Salone della Libreria Sansoviniana e “Mimmo Alfarone. Quattro ritratti per la Marciana” nelle stanze dei Ridotti dei Procuratori, all'interno delle Sale Monumentali.

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi dall’ingresso storico del Museo Archeologico Nazionale: Piazzetta San Marco n. 17.

Si precisa che, per motivi di sicurezza, non saranno ammessi visitatori con zaini, trolley e borse ingombranti. Non sarà permesso l’accesso di persone con il volto coperto, per precisa indicazione della Prefettura.

Visite guidate alla mostra “MarCOmiX. La Biblioteca Marciana in fumetto”

0
0
Vignette di Paolo Emilio Pizzul
da Giovedì, 02 Agosto 2018 a Mercoledì, 08 Agosto 2018

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza due visite guidate a cura di Paolo Emilio Pizzul (Emil) alla mostra “MarCOmiX. La Marciana in fumetto”.

  • giovedì 2 agosto, alle ore 16.

  • mercoledì 8 agosto, alle ore 11.

Ingresso libero (massimo 30 persone) da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

L’autore, Paolo Emilio Pizzul (Emil), vi racconterà la Biblioteca Marciana attraverso le sue vignette comiche e il suo modo divertente e originale di raccontare la vita della Biblioteca, le sue attività, i servizi e le iniziative culturali con un linguaggio diretto e adeguato al pubblico che frequenta la rete.

Manù e Codì sono i due manoscritti protagonisti delle vignette che prendono vita nelle storie, negli eventi, nelle conferenze e nelle mostre organizzate presso la biblioteca.

Particolare attenzione sarà posta su come è nata questa collaborazione, il suo sviluppo e sulle intuizioni dell’autore.

 


“Printing R-Evolution 1450-1500”

0
0
I 50 anni che hanno cambiato l’Europa.
da Sabato, 01 Settembre 2018 a Giovedì, 27 Settembre 2018

La rivoluzione della stampa in Europa: da un progetto dell’Università di Oxford a una mostra “digitale” a Venezia. “Printing R-Evolution 1450-1500”, dal 1 settembre al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

La mostra documenta l’impatto della rivoluzione della stampa sullo sviluppo economico e sociale della prima Europa moderna. Un percorso di scoperta attraverso strumenti digitali e metodi di comunicazione innovativi che permettono di documentare e rendere accessibili decine di migliaia di dati raccolti da un ampio network internazionale – coordinato dal progetto 15cBOOKTRADE dell’Università di Oxford – in anni di rigorose ricerche.

Un’invenzione non è una rivoluzione, ma solo l’inizio di un percorso. La stampa con blocchi di legno debuttò in Cina nel IX secolo; 400 anni dopo, la stampa a caratteri mobili di metallo cominciò a essere usata in Corea, ma fu in Europa che la stampa divenne una rivoluzione, perché è qui che modificò radicalmente la vita di ogni giorno. Fino al 1450 circa i libri erano scritti a mano, ma nel 1455 venne stampata la Bibbia di Gutenberg a Magonza, cambiando la società per sempre. Nei 50 anni successivi milioni di libri a stampa circolarono in tutta Europa, mezzo milione di essi sopravvive ancora oggi in circa quattromila biblioteche europee e americane. La ricerca ha riguardato 50mila di questi libri sparsi oggi tra 360 biblioteche europee e americane con la collaborazione di oltre 130 editors.

Dai dati raccolti durante la ricerca nasce la mostra “Printing R-Evolution 1450-1500. I 50 anni che hanno cambiato l’Europa”, presentata dal 1 settembre 2018 al 7 gennaio 2019 al Museo Correr di Venezia, con una sezione alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (qui fino al 30 settembre). L’esposizione è il risultato di un grande progetto di ricerca europeo che usa i libri come fonte storica: basato all’Università di Oxford, alla British Library, a Venezia, e finanziato dal Consiglio Europeo delle Ricerche, il 15cBOOKTRADE applica le tecnologie digitali alle fonti storiche ampliando la capacità di comprendere la rivoluzione della stampa: è diretto dall’italiana Cristina Dondi, professoressa del Lincoln College di Oxford, che è anche curatrice di questa mostra, organizzata in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia - Biblioteca del Museo Correr e la Biblioteca Nazionale Marciana.

Attraverso una decina di sezioni, l’esposizione mette in evidenza come nel 1500 in Europa ci fossero milioni di libri, non solo per le élite, come comunemente si ritiene, ma per ‘tutti’, con una vasta produzione per la scuola. La rivoluzione della stampa è una delle colonne portanti dell’identità europea perché si è tradotta in alfabetizzazione diffusa, promozione del sapere, formazione di un patrimonio culturale comune. In quei primi decenni (dal 1450 al 1500) la stampa coincise con la sperimentazione e l’intraprendenza. I libri a stampa furono il prodotto di una nuova collaborazione tra diversi settori della società: sapere, tecnologia e commercio. Anche la Chiesa comprese immediatamente l’enorme potenzialità dell’invenzione e ne divenne precoce promotrice. Le idee si diffusero veloci come mai prima. Ora si è in grado di tracciarne la circolazione seguendo il movimento e l’uso dei libri stessi.

Il 15cBOOKTRADE è il primo progetto ad aver pensato e realizzato la visualizzazione scientifica del movimento dei libri attraverso lo spazio e il tempo. L’équipe - composta da quasi tutti ricercatori italiani, nonostante la sede sia a Oxford - da anni mappa la diffusione e l’uso dei libri pubblicati agli albori della stampa nella seconda metà del Quattrocento, i cosiddetti incunaboli: a oggi ha coperto il 10% del mezzo milione di volumi sparsi in circa quattromila bibliotece europee e americane. Il risultato di questo lavoro è un enorme database che traccia la circolazione dei libri, le loro rotte e i loro possessori fra Europa e Stati Uniti, attraverso i secoli: basta inserire nel software il titolo di un libro e sullo schermo compare su mappa tutto il suo percorso, dal luogo in cui fu stampato a quello in cui ora si conserva; oppure, inserendo il nome di un possessore sullo schermo compaiono simultaneamente i tragitti di tutti i libri che possedette, che ricostruiscono virtualmente la sua biblioteca.

 

Ogni libro racconta una storia che va al di là delle parole che si leggono in esso: storie delle persone che l’hanno usato, delle annotazioni e disegni lasciati nei margini. Se un libro racconta una storia, migliaia di libri fanno la storia - spiega Cristina Dondi, direttrice del progetto 15cBOOKTRADE e curatrice della mostra - Nei loro 500 anni di storia gli oltre 50 mila libri che abbiamo analizzato hanno circolato in tutto il mondo, disseminando tracce del loro movimento. Abbiamo sviluppato una tecnologia innovativa per ripercorrere questo movimento nel tempo e nello spazio e costruito un grande database che contiene decine di migliaia di records. Ora, per la prima volta, inseguendo i libri, possiamo tracciare la circolazione delle idee e del sapere che contengono”.

In occasione della chiusura del progetto 15cBOOKTRADE verrà inoltre organizzato a Palazzo Ducale, dal 19 al 21 settembre, il Convegno Printing R-Evolution 1450-1550, che vedrà impegnati oltre 40 relatori. Alla conferenza, che intende portare un contributo fondamentale e innovativo alla storia economica e sociale di un periodo chiave di transizione che fu testimone della rapida crescita della produzione e consumo del libro,è prevista una lectio magistralis dell' On. Dario Franceschini (Ministro dei Beni Culturali e del Turismo 2014-18) e la presenza del Prof. Martin Stokhof, Vice Presidente del Consiglio Europeo delle Ricerche (Scienze sociali e umanistiche), del Prof. Massimo Inguscio, Presidente del CNR e di Sua Eccellenza l’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Raffaele Trombetta.

 

I contenuti della mostra: mappe digitali, videostorie, libri storici

Ciò che rende originale questa mostra è l’incontro di cultura umanistica e sapere scientifico-tecnologico. E così, accanto a decine di libri a stampa del ‘400 provenienti dalle collezioni della Biblioteca del Museo Correr e della Biblioteca Nazionale Marciana, vengono presentate centinaia di immagini digitali da biblioteche europee e americane oltre a strumenti innovativi che consentono di tracciare la circolazione dei volumi, seguendo il movimento e l’uso dei libri stessi.

Tra questi, numerose mappe con funzioni diverse: in particolare, l’Atlante delle prime stampe (curato da Gregory Prickman, nuovo Direttore della Folger Shakespeare Library di Washington) visualizza su mappe GIS sia tutti i luoghi di stampa in Europa, sia dove sono oggi i 500.000 incunaboli che ancora sopravvivono.

Il Venice Time Machine (diretto da Frédéric Kaplan dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne)fornisce una versione digitale della famosa Pianta di Veneziadel De Barbari (1500) sulla quale sono tracciate le oltre 200 officine di stampa della città, mostrando il legame di tanti stampatori alle confraternite a cui appartenevano, ai colleghi con i quali collaboravano, ai libri che insieme producevano: ciò che fece di Venezia la principale città europea di produzione e distribuzione dei primi libri a stampa.

E poi, decine di videostorie che approfondiscono tematiche diverse, tra cui: i libri più stampati nel ‘400, i più venduti e più distrutti, il rapporto tra il costo dei libri e il costo della vita, con le prove che i libri a stampa diventano presto alla portata di quasi tutti (i prezzi di migliaia di libri sono comparati al costo del cibo, salari, e altri beni di consumo), il ruolo fondamentale della Chiesa nella promozione della stampa, donne autrici e tipografe, i libri letti da Leonardo da Vinci, la circolazione di libri fondamentali come la Bibbia di Gutenberg, e la ricostruzione virtuale della collezione ora dispersa di San Giorgio Maggiore di Venezia. Ma anche le prime forme di abuso del nuovo mezzo di comunicazione di massa. Senza dimenticare torchi e materiale per la stampa, portati alla mostra dalla Tipoteca di Cornuda.

Ad ogni sezione il visitatore è stimolato a mettere in relazione quanto presentato con la rivoluzione digitale in corso.

Video promozionale:http://15cbooktrade.ox.ac.uk/video/

 

 

Informazioni per la stampa

Ufficio stampa MediaMente

Tel. 339.8850143

stampa@mediamentecomunicazione.it

 

Fondazione Musei Civici di Venezia

Riccardo Bon

T +39 0412405225/32

M +39 3460844843

press@fmcvenezia.it

 

Villaggio Globale International

Antonella Lacchin

T +39 0415904893

M +39 3357185874

lacchin@villaggio-globale.it

 

Biblioteca Nazionale Marciana

Annalisa Bruni

T. +39 0412407238

bruni@marciana.venezia.sbn.it

 

KAIROS. Il momento decisivo

0
0
Wolfgang Beltracchi e Mauro Fiorese. Un progetto di Christian Zott.
da Venerdì, 05 Ottobre 2018 a Sabato, 03 Novembre 2018

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con ZOTT Artspace, presenta, dal 5 ottobre al 3 novembre 2018 nelle sue Sale Monumentali (con ingresso dal Museo Correr, ore 10-18 fino al 31 ottobre, dal 1° novembre: ore 10-16), la mostra “KAIROS. Il momento decisivo”, che vuole proporre uno sguardo unico nel suo genere sulla storia dell’arte. La mostra permetterà, infatti, di ammirare le opere mai viste e mai realizzate in 2000 anni di produzione artistica europea.

Dopo tre anni di preparativi, la mostra con le fotografie di Mauro Fiorese (1970 – 2016) ed i quadri di Wolfgang Beltracchi (*1951) inaugurerà la sua tournée europea nelle sale della Biblioteca Nazionale Marciana.

“Visto lo stretto legame con Mauro Fiorese, di cui “KAIROS. Il momento decisivo” è stato l’ultimo progetto, tenevamo particolarmente ad inaugurare la mostra in Italia, suo Paese natale”, afferma l’ideatore del progetto, Christian Zott, riguardo alla cooperazione con la Biblioteca Nazionale Marciana. Per il progetto europeo, Zott ha incaricato due artisti di confrontarsi con la domanda degli spazi vuoti nella nostra visione dell’arte: “Come sarebbe se non vedessimo tutto ciò che invece avremmo potuto vedere?”, domanda alla quale i due artisti forniscono risposte fortemente divergenti:

 

Mauro Fiorese, nella sua pluripremiata serie “Treasure Rooms”, ha fotografato i depositi di alcuni tra i più importanti musei, dagli Uffizi al Museo Correr passando per la Galleria Borghese, mettendo in luce l’enorme varietà del nostro retaggio culturale, del quale però vediamo in realtà solo una piccola parte. Circa il 90 percento delle collezioni, infatti, è immagazzinato nei depositi dei musei. Il loro grande momento è passato. Perché? – questa è la domanda che i lavori di Fiorese sembrano porre.

 

Il pittore Wolfgang Beltracchi, dal canto suo, si mette alla ricerca dei grandi momenti del passato che non sono mai stati fissati su tela, che Beltracchi dipinge utilizzando la mano artistica dei grandi maestri del proprio tempo. Dalla HMS Beagle che salpa con a bordo Charles Darwin, nella mano artistica di William Turner, fino alle scoperte di Amerigo Vespucci, il primo europeo a capire che il Nuovo Mondo era un continente a sé stante, attraverso la mano del suo contemporaneo Sandro Botticelli. Momenti cruciali di una ventina di epoche storiche ci si presentano innanzi, per la prima volta ritratti con la mano artistica dei maestri del loro tempo.

Grazie a moderni strumenti per la rappresentazione dell’arte, come una App con realtà aumentata, Christian Zott e il curatore Andreas Klement rendono la visita della mostra un’esperienza quanto mai coinvolgente.

 

 

Gli artisti:

Wolfgang Beltracchiè nato nel 1951 con il nome di Wolfgang Fischer come figlio di un pittore e restauratore di chiese. Già in giovane età ha dato una mano al padre, affiancandolo nel suo lavoro e studiando volumi di storia dell’arte. Cosa che gli ha permesso di sviluppare quasi per gioco una profonda conoscenza dell’arte e una straordinaria abilità artigianale, con le quali in seguito avrebbe sbalordito ma anche ingannato il mondo dell’arte.

Mauro Fiorese (1970 – 2016) è da annoverarsi tra i fotografi contemporanei più riconosciuti a livello internazionale. I suoi lavori sono stati esposti, tra gli altri, alla Bibliothèque Nationale de France a Parigi, al Museum of Fine Art di Houston e al Museo di Fotografia Contemporanea di Milano. All’inizio del 2016 è stato premiato come uno degli artisti più influenti a livello mondiale nel quadro del World Economic Forum a Davos.

_________________________________

 

Biblioteca Nazionale Marciana

Ufficio Stampa

Annalisa Bruni

Tel. +39.(0)41.2407238

bruni@marciana.venezia.sbn.it

 

Kristina Behrend 

Head of Communications 

mSE Solutions

Management Solutions and System Engineering 

Elsenheimerstr. 65

D-80687 München

Germany

Mobil: +49 - (0) 173 - 7639423

KBehrend@mse-solutions.com

 

 

Sale Monumentali chiuse al pubblico per il disallestimento della mostra "MarCOmiX.

0
0

Dal 27 al 31 agosto le Sale Monumentali saranno chiuse al pubblico per il disallestimento della mostra "MarCOmiX. La Marciana in fumetto" e per l'allestimento della mostra "Printing R-Evolution. I 50 anni che hanno cambiato l'Europa". Ci scusiamo per il disagio.

Domenica 2 settembre 2018, ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

0
0
Domenica, 02 Settembre 2018

Torna anche a settembre #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica 2 settembre 2018, quindi, tutti  potranno  accedere  gratuitamente  al Museo  Archeologico  Nazionale e alle Sale  Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi dall’ingresso storico del Museo Archeologico Nazionale: Piazzetta San Marco n. 17.

Sarà una bella occasione per visitare gratuitamente la sezione marciana della mostra “Printing R-Evolution. I 50 anni che hanno cambiato l’Europa”

Si precisa che, per motivi di sicurezza, non saranno ammessi visitatori con zaini, trolley e borse ingombranti. Non sarà permesso l’accesso di persone con il volto coperto, per precisa indicazione della Prefettura.

Visite guidate alla mostra: “Printing R-Evolution. I cinquant’anni che hanno cambiato l’Europa”

0
0
da Giovedì, 06 Settembre 2018 a Martedì, 25 Settembre 2018

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Museo Correr organizza quattro visite guidate alla mostra “Printing R-Evolution. I cinquant’anni che hanno cambiato l’Europa”.

È prevista la prenotazione online: www.visitmuve.it/education -> tasto rosso "scegli e prenota" -> adulti/percorsi speciali gratuiti.

Ingresso dalla biglietteria del Museo Correr. Il percorso si snoda dalle sale del Museo Correr fino alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Programma:

  • giovedì 6 settembre , ore 17, con Sabrina Minuzzi
  • sabato 15 settembre, ore 11, con Geri della Rocca de Candal
  • martedì 18 settembre, ore 17, con Gabriele Paglia
  • martedì 25 settembre ore 11, con Sabrina Minuzzi

Giornate Europee del Patrimonio 2018

0
0
Sabato 22 settembre 2018, ore 14.30 e 16.00: due visite guidate alla Biblioteca Nazionale Marciana
Sabato, 22 Settembre 2018

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018 la Biblioteca Nazionale Marciana per sabato 22 settembre 2018 propone due visite guidate a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti, alle ore 14.30 ed alle ore 16.00 con la presentazione dei servizi offerti in generale dalle biblioteche e in modo particolare da una biblioteca nazionale, a cui si aggiungerà  una breve introduzione riguardante la storia della Marciana. Al termine della visita sarà proposta una selezione di materiali bibliografici inerente alle tematiche proposte da questa edizione delle Giornate Europee del Patrimonio: “L’Arte di condividere”, un’occasione per riflettere sui temi trasversali dell’inclusione e della partecipazione, in un’ottica internazionale, specialmente europea.

Le visite non necessitano di alcuna prenotazione.

Punto d’incontro: ingresso della sede della Biblioteca Marciana, Piazzetta S. Marco 7, dieci minuti prima.  Ad ogni visita potranno partecipare al massimo  50 persone.

In ciascuna delle sale di lettura saranno presentati servizi, procedure e funzioni: Sala Cataloghi (OPAC, cataloghi storici), Sala di Lettura Stampati (prestito e distribuzione), Sala Manoscritti e accesso riservato per la consultazione. Si parlerà anche di ricerche bibliografiche e riproduzioni, del rapporto tra fruizione e conservazione, di biblioteca digitale. Sarà presentato brevemente  anche il lavoro di back-office, svolto prevalentemente al piano superiore (procedure di trattamento del materiale bibliografico, deposito legale, ecc.). Nella sala Bibliografie ci si ritroverà alla fine del percorso per affrontare più in particolare il tema “L’Arte di condividere”, attraverso la visione di diverse tipologia di materiale (musica, periodici, libro antico) particolarmente significative sulla trasversalità europea.

Conferenza di Serena Fornasiero "In lode di Dante lirico"

0
0
Giovedì, 25 Giugno 2020

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri, propone giovedì 25 giugno 2020, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Serena Fornasiero, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo: In lode di Dante lirico.

La conferenza, che celebra la Giornata della Dante, segna la ripresa delle attività nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Interviene Rosella Mamoli Zorzi, presidente del Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri.

Per garantire il necessario distanziamento, la conferenza sarà trasmessa tramite piattaforma Zoom, al link: https://us02web.zoom.us/j/3469462719 (Meeting ID: 346 946 2719).

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino ad un massimo di 12 persone. Per la prenotazione: https://marciana.venezia.sbn.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=4960

Nelle Sale Monumentali è obbligatorio l’uso delle mascherine.

La conferenza introdurrà alle Rime di Dante, da non considerarsi un’opera organica. Al contrario, esse possono essere definite – con le parole di Gianfranco Contini – «una superba collezione di extravaganti».

Si tratta di un centinaio di componimenti lirici (canzoni, sonetti, ballate) risalenti ai più diversi periodi della vita di Dante: i più antichi, forse, precedenti ai suoi diciott’anni e gli ultimi composti intorno al 1308 o oltre; quasi tutti, peraltro, difficili da datare con precisione.

Solo a posteriori, una piccola frazione di quei testi è stata selezionata dall’autore e destinata a confluire in macro-testi organici, ossia la Vita nova e il Convivio.

Durante l’incontro si parlerà di queste complesse dinamiche e delle peculiarità stilistico-tematiche delle Rime.


Restituzione delle opere concesse in prestito entro il 15 luglio 2020

0
0

In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento delle biblioteche pubbliche statali (D.P.R.  417/1995, art. 57) la Biblioteca Nazionale Marciana sospende il servizio di Prestito diretto nel periodo 15-31 luglio 2020, per attuare i consueti lavori di revisione.

Tutte le opere concesse in prestito devono essere tassativamente restituite entro il 15 luglio 2020.

Le procedure di  prenotazione per la restituzione dei prestiti inaugurate a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19 rimangono in essere. Sono reperibili alla pagina Istruzioni per richieste tramite Opac.

Si ricorda che nel rispetto delle misure di prevenzione previste dagli ultimi decreti in materia e del protocollo sulle misure di prevenzione adottato dal Ministero, all’ingresso sarà rilevata la temperatura e sarà precluso l’accesso qualora questa risulti superiore a 37.5°. All’interno dell’Istituto è obbligatorio l’uso di mascherine e guanti monouso. L’Istituto non fornisce dispositivi di protezione a terzi. All’ingresso è posto un dispenser con detergente antisettico.

Chiusura estiva della Biblioteca dal 3 al 14 agosto 2020

0
0

In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento delle biblioteche pubbliche statali (D.P.R.  417/1995, art. 57) la Biblioteca Nazionale Marciana sarà chiusa per i consueti lavori di revisione dal 3 al 14 agosto 2020.

Rimane garantita l’apertura del Prestito direttodalle ore 10.00 alle ore 12.00nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Martedì,  giovedì  e sabato chiuso.

Le procedure di  prenotazione di prestito inaugurate a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19 rimangono in essere. Sono reperibili alla pagina Istruzioni per richieste tramite Opac.

Le Riproduzioni richieste a ridosso o durante il periodo di chiusura saranno consegnate a partire dal  24 agosto 2020.

Il Prestito Interbibliotecario rimane chiuso per tutto il mese di agosto.

Si ricorda che nel rispetto delle misure di prevenzione previste dagli ultimi decreti in materia e del protocollo sulle misure di prevenzione adottato dal Ministero, all’ingresso sarà rilevata la temperatura e sarà precluso l’accesso qualora questa risulti superiore a 37.5°. All’interno dell’Istituto è obbligatorio l’uso di mascherine e guanti monouso. L’Istituto non fornisce dispositivi di protezione a terzi. All’ingresso è posto un dispenser con detergente antisettico.

Presentazione del volume Giorgio Mascherpa. L’emozione e l’incanto dell’arte. Da Lotto a Fontana. Saggi di storia e critica dell’arte scelti e ordinati da Chiara Gatti

0
0
Martedì, 15 Settembre 2020

La Biblioteca Nazionale Marciana propone martedì 15 settembre 2020, alle ore 16.30 nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume curato da Chiara Gatti Giorgio Mascherpa. L’emozione e l’incanto dell’arte. Da Lotto a Fontana per Ceribelli editore (in collaborazione con Anna Maria Griseri).

Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Intervengono: Chiara Gatti e Michele Tavola.

Per garantire il necessario distanziamento, la conferenza sarà trasmessa sul canale Youtube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link:

 https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino ad un massimo di 20 persone. Per la prenotazione:

https://marciana.venezia.sbn.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5038

Nelle Sale Monumentali è obbligatorio l’uso delle mascherine.

Il volume presenta la figura dello storico dell’arte e giornalista Giorgio Mascherpa (Cremona 1930 – Bergamo 1999), tra i protagonisti della ricerca scientifica e della critica d’arte del secondo Novecento italiano. Varie volte commissario alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, è stato curatore di molti spazi istituzionali, coordinatore dei musei della Provincia di Trento e del Comune di Iseo. È stato consulente per l’organizzazione del Museo d’arte moderna del Vaticano, di cui ha curato il catalogo generale. Come editorialista, ha firmato articoli per quotidiani e riviste, fra cui «Avvenire», «Il Giornale dell’Arte», «Vita e Pensiero», «Arte Lombarda», realizzando anche trasmissioni e documentari per la Rai, l’Istituto Luce o la RSI Radiotelevisione svizzera. Nel volume, edito in occasione dei vent'anni dalla scomparsa, è raccolta una selezione di testi dai suoi saggi, che spaziano dall'arte antica, ai suoi inesausti studi sulla figura di Lorenzo Lotto e fino ai maestri del Novecento, da Chagall a Sironi a Fontana.

Chiara Gattiè storica e critica dell’arte. Scrive per le pagine del quotidiano «La Repubblica». Ha curato testi dedicati all'opera di Manet, Wildt, Rouault, Boccioni, Mirò, Carrà, Giacometti, Melotti, Baj, Fontana, Pericle, Ferroni. Tra le sue pubblicazioni: Insolite natività (Interlinea 2012) e Chagall. Sogno di una notte diNatale (Interlinea 2018), L'arte non è faccenda di persone perbene, scritto in collaborazione con Lea Vergine, (Rizzoli 2016). Ha inoltre curato tre volumi dedicati all'opera di Leone Lodi (Officina Libraria e Edizioni Borsa di Milano).

Michele Tavola dal 2017 è funzionario storico dell’arte presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove si occupa principalmente di progetti di arte contemporanea. In qualità di esperto d’arte, ha collaborato dal 1999 al 2005 con Radio Popolare di Milano, e dal 2008 al 2016 con il quotidiano «La Repubblica». Con la casa editrice Pearson Italia ha realizzato le nuove edizioni dei manuali La storia dell’arte, e L’arte di vedere, editi nel 2017-2018.

Ha curato mostre, tra gli altri, di Goya, Picasso, Matisse, Miró, Chagall, Dubuffet e Rouault. Dal 2010 al 2015 è stato assessore alla cultura del Comune di Lecco.

Ampliamento dell’orario e dei posti disponibili nelle Sale di Lettura

0
0

Ampliamento dell’orario e dei posti disponibili nelle Sale di Lettura della Biblioteca Nazionale Marciana

 

La Biblioteca Nazionale Marciana da martedì 15 settembre 2020 amplia l’orario di apertura della Sala di Lettura Stampati e della Sala Manoscritti, rari, carte geografiche e stampe. Vengono inoltre raddoppiati i posti disponibili in Sala di Lettura Stampati.

Per garantire il necessario distanziamento e le operazioni di sanificazione, la Biblioteca potrà accogliere gli studiosi solo su prenotazione e osserverà il seguente orario di apertura:

 

lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 15.30.

 

Saranno a disposizione degli studiosi 18 posti in Sala di lettura Stampati, 4 in Sala Manoscritti e rari, 1 per la lettura dei microfilm e 1 postazione per la consultazione delle digitalizzazioni di manoscritti e stampati antichi disponibili solo in sede. Per ogni postazione è prevista la possibilità di prenotare in due fasce orarie (9.30-12.30 e/o 12.30-15.30).

 

Le istruzioni per la prenotazione sia del prestito diretto che della postazione per la consultazione in sede sono reperibili nella home page, all’indirizzo: https://marciana.venezia.sbn.it, sezione “Avvisi”.

L’attività didattica e le visite guidate rimangono sospese fino a successiva comunicazione.

Per gli aggiornamenti sui servizi disponibili si invita a consultare il sito istituzionale, all’indirizzo: https://marciana.venezia.sbn.it, sezione “Avvisi”.

Sale di Lettura

0
0

Sale di Lettura

La Biblioteca Nazionale Marciana da martedì 15 settembre 2020 amplia l’orario di apertura della Sala di Lettura Stampati e della Sala Manoscritti, rari, carte geografiche e stampe. Vengono inoltre raddoppiati i posti disponibili in Sala di Lettura Stampati. Rimangono invariate le procedure di prenotazione in essere da venerdì 5 giugno 2020, in ottemperanza alle disposizioni di sicurezza in merito all’emergenza epidemiologica Covid-19.

Orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 9.30 alle 15.30.

I posti disponibili sono:

- Sala stampati: 18 posti su due turni, mattina e pomeriggio (si possono prenotare entrambi)

- Sala manoscritti: 4 posti su due turni, mattina e pomeriggio (si possono prenotare entrambi). La Sala manoscritti chiude a partire dal 12 ottobre 2020, per almeno due settimane, a causa di lavori indifferibili

- Microfilm: 1 posto su due turni, mattina e pomeriggio (si possono prenotare entrambi)

- Digitalizzazioni in sede: 1 posto su due turni, mattina e pomeriggio (si possono prenotare entrambi). La Sala manoscritti chiude a partire dal 12 ottobre 2020, per almeno due settimane, a causa di lavori indifferibili

Nel rispetto delle misure di prevenzione previste dagli ultimi decreti in materia e del protocollo sulle misure di prevenzione adottato dal Ministero, all’ingresso sarà rilevata la temperatura e sarà precluso l’accesso qualora questa risulti superiore a 37.5°. All’interno dell’Istituto è obbligatorio l’uso di mascherine. L’Istituto non fornisce dispositivi di protezione a terzi. All’ingresso è posto un dispenser con detergente antisettico.

 

Dopo aver depositato borse, zaini, trolley, cartelle e contenitori non trasparenti (incluse le custodie di computer portatili, libri propri e indumenti non necessari) negli appositi armadietti presso l'Ufficio Orientamento (è necessario introdurre una moneta da € 1,00 per l'utilizzo) sarà consentito l’accesso, una persona alla volta. La Biblioteca mette a disposizione buste trasparenti per portare nelle Sale il proprio materiale consentito.

 

Per accedere è necessaria la prenotazione del posto tramite OPAC di Polo, secondo le indicazioni di seguito riportate. Si raccomanda di cancellare la prenotazione nel caso non si intendesse più recarsi in Biblioteca. Si perde il diritto al posto nel caso non lo si occupi entro 30 minuti dall’inizio della fascia oraria.

 

Tramite OPAC di Polo devono essere prenotati anche i libri che si intendono consultare, esclusi i volumi collocati nelle Sale di Consultazione, a presa libera. 

 

Non è prevista la possibilità di accedere alla Biblioteca per leggere libri propri.

 

Procedure per la prenotazione del posto e dei volumi:

 

Prima di accedere alla Biblioteca, è necessario registrarsi telematicamente

 

Alla pagina Istruzioni per richieste tramite Opac sono indicate le modalità per: 

- registrarsi in OPAC, per utenti già in possesso di tessera e per utenti non iscritti

- effettuare le richieste di consultazione e prestito

- prendere appuntamenti per il ritiro e la consegna prestiti e per la consultazione 

 

Viewing all 791 articles
Browse latest View live




Latest Images