Quantcast
Channel: Biblioteca Nazionale Marciana
Viewing all articles
Browse latest Browse all 834

Held e Valduga: poesia, recitazione e traduzione

$
0
0
Conversazione poetica, Venerdì 14 Febbraio 2025, h 16.30
Venerdì, 14 Febbraio 2025

La Biblioteca nazionale Marciana, Venerdì 14 Febbraio alle ore 16.30, ospita nel Salone Sansoviniano la conferenza Held e Valduga: poesia, recitazione e traduzione.

Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Relatori: Patrizia Valduga e Riccardo Held

Coordina: Silvana Tamiozzo Goldmann, Ca’ Foscari

Due poeti, entrambi raffinati traduttori di testi di grande rilevanza e difficoltà, con letture e commenti dialogheranno sul rapporto tra scrittura, recitazione e traduzione di poesia.

I poeti relatori

Patrizia Valduga: Belluno. Andantino e grande fuga del 2019 è il suo ultimo libro di poesia, preceduto da una scia di altre raccolte, uscite principalmente da Einaudi, tra cui: Medicamenta, Donna di dolori, Requiem, Corsia degli incurabili, Cento quartine e altre storie d’amore, Libro delle laudi. Sul versante critico un posto centrale occupa Per sguardi e per parole (il Mulino 2018). Alla traduzione sempre presente nel suo operare (John Donne, Mallarmé, Valery, Molière, Shakespeare, Beckett, Carlo Porta…) si è dedicata negli ultimi anni in modo prioritario: Ezra Pound, Canti I-VII tradotti e annotati (Mondadori 2022), Sade, La filosofia nel boudoir (Einaudi 2023). Attualmente ha un importante lavoro in corso sul poeta Robert Browning.

Riccardo Held: Mishkin (Einaudi 2024) è il suo più recente libro di poesia, preceduto a lunghi intervalli da Per questa rilassata acida voglia (1985), Il guizzo irriverente dell'azzurro (1995), La Paura (2008). Suoi testi poetici sono stati musicati e eseguiti in importanti teatri italiani e al Musikverein di Vienna. Al lavoro editoriale alterna da molti anni l’attività di “dire” la Commedia in teatro in Italia e all’estero.Come traduttore sono diversi gli autori da lui affrontati: Racine, Balzac, Hugo, San Giovanni della Croce; ha partecipato alle edizioni dei «Meridiani» di Mann, Goethe, Celan, Musil. È in uscita per Mondadori l’importante e attesa traduzione dei Sonetti a Orfeo di Rilke.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso alle sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 13° - Venezia  

La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg 

 Contatti stampa Biblioteca Nazionale Marciana 
Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it Tel: +39.041 2407211 

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 834

Trending Articles