Quantcast
Channel: Biblioteca Nazionale Marciana

Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico

$
0
0
Presentazione degli atti del convegno, Lunedì 3 Marzo, ore 16.00
Lunedì, 03 Marzo 2025

In occasione degli incontri che si svolgeranno a Venezia per la Giornata internazionale della donna 2025, la Biblioteca Nazionale Marciana Lunedì 3 Marzo 2025 alle ore 16.00 ospita nel Salone Sansoviniano la presentazione del volume Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico, a cura di Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini, Alessandra Schiavon, edito nel dicembre scorso nella Rivista di Scienze, Lettere ed Arti dell’Ateneo Veneto (CCXL, 23/1 (2024).

Saluti istituzionali

Stefano Trovato, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Antonella Magaraggia, presidente dell’Ateneo Veneto

Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso del convegno omonimo, organizzato dall’Ateneo Veneto il 5 marzo 2024, da studiose, provenienti dal mondo dell’Università, della magistratura, delle Istituzioni ed Enti culturali, che sul rapporto tra donne e giustizia nel territorio nazionale hanno svolto ricerche e proposto una personale riflessione che si snoda dal Medioevo all’età contemporanea.

Ne risultano focalizzate da un lato le “dissimetrie” legislative più rilevanti che emergono tra Medioevo ed età contemporanea, dall’altro esempi e casi significativi di “agency” femminile nel corso del tempo e nel contesto del territorio italiano.

I saggi che compongono il volume analizzano l’insieme delle norme e dei sistemi giurisdizionali che hanno codificato privilegi e diritti asimmetrici sia sul piano civile e penale, sia su quello sociale e politico, rielaborando in forme diverse, anche nel passaggio all’età contemporanea, la subalternità femminile e il potere maschile.

All’interno di questo quadro normativo, alcune ricerche fanno luce invece su una tenace “agency” femminile, praticata negli interstizi o nei silenzi delle leggi, che ha consentito alle donne di ritagliarsi spazi di libertà e/o potere informale, anche ricorrendo ai tribunali per far valere diritti e ragioni. E questo non solo tra le donne delle classi privilegiate, ma anche tra quelle delle classi subalterne. Si tratta di voci femminili in vario modo assertive, spesso intimorite, non di rado ferite, ma mai passive o rassegnate, che si levano da un contesto di vita pubblica o privata, dal Trecento all’età moderna.

Rivendicazioni individuali che diventano collettive nel corso dell’Otto-Novecento, quando si organizza il movimento delle donne che si batte per il pieno riconoscimento di diritti civili e politici, per l’accesso a tutte le professioni e contro la violenza sessuale e la vittimizzazione secondaria.

Saranno presenti le curatrici

I Relatori

Isabelle Chabot, docente di storia medioevale dell’Università di Padova

Carlo Citterio, presidente della Corte d’appello di Venezia

Isabelle Chabotè specialista di storia sociale e di storia della famiglia medievale con un’attenzione particolare alle relazioni di genere nell’ambito della parentela. Ha iniziato il suo percorso partendo dall'elaborazione della memoria familiare nella Firenze nel Trecento. Ha poi allargato la ricerca ai sistemi di riproduzione familiari e sociale, indagando in un’ottica comparativa la costruzione del diritto successorio negli Statuti comunali tra XII e XV secolo, e le pratiche di devoluzione del patrimonio. Ha inoltre indagato la povertà femminile, il lavoro delle donne e la pluriattività di sopravvivenza delle famiglie fiorentine.

È prof.ssa associata nel Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova, dove insegna Storia medievale e Storia delle donne in età medievale.

È autrice di quattro monografie, tra le quali: La dette des familles. Femmes, lignage et patrimoine à Florence aux XIVe et XVe siècle, Roma, École française de Rome, 2011, 450 p. [Collection de l’École française de Rome, 445], e tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano: La Serva-Pellegrina.Storia di “monna Margherita [che] andò al Sipolchro e a San Iachopo e [a] Ascesi” (Firenze, 1426-1427), in Ritratti di donne: una Storia di esperienze. Saggi per Paola Guglielmotti, raccolti da Tiziana Lazzari e Isabella Lazzarini, special issue of “Quaderni della Società ligure di storia patria”, 16, 2024, pp. 229-247, e Renaissance female luxury garments on the move: When brides’ silk brocades ended up dressing ecclesiastics (Florence, 14th– 15th centuries), in Reimagining Mobilities across the Humanities, Lucio Biasiori, Federico Mazzini, Chiara Rabbiosi (eds.), London, Routledge, 2023, 2 volume, vol. 2, p. 21-39 [Changing Mobilities serie].

Carlo Citterio è presidente della Corte d’ appello di Venezia. Laureatosi all’Università La Sapienza di Roma nell’ottobre del 1978 e superato il concorso in magistratura, ha completato il tirocinio iniziale presso gli Uffici giudiziari di Roma, ed è stato poi giudice penale del tribunale, pretore, giudice per le indagini preliminari presso la Pretura di Verona; pretore penale e civile e giudice del Tribunale di Padova; consigliere della Corte di appello di Venezia (settembre 1999 - dicembre 2008); consigliere della Corte di cassazione a Roma fino al 30 settembre 2016.Ha partecipato in veste di relatore ai corsi di formazione prima del Consiglio superiore della magistratura e poi della Scuola superiore della magistratura, nonché ad incontri organizzati da Università e Avvocatura, e per alcuni anni ha insegnato alla Scuola di specializzazione delle professioni legali in Padova. Durante il Ministero retto dalla prof.ssa Cartabia, ha fatto parte della Commissione per la riforma del codice di procedura penale presieduta da Giorgio Lattanzi, e partecipato al Gruppo di lavoro sulle impugnazioni, presieduto da Giovanni Canzio e finalizzato alla redazione del decreto legislativo contenente le nuove norme in materia di impugnazione penale. Ha svolto attività associativa all’interno dell’Associazione nazionale magistrati.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso alle sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 13° - Venezia

L’evento trasmesso in diretta sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

Contatti stampa Biblioteca Nazionale Marciana

Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia

Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it - Tel: +39.041 2407211

 

 

 

 

 


Domenica 2 Marzo: Ingresso gratuito alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana

$
0
0
Ingresso gratuito alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Domenica, 02 Marzo 2025

 #DomenicalMuseo, iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l'accesso gratuito ogni prima domenica del mese a monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica 2 Marzo 2025 tutti potranno accedere gratuitamente alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00). 

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi dall’ingresso storico della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana: Piazzetta San Marco n. 13/a).

Si precisa che non è consentita la visita alle stanze dei Ridotti dei Procuratori – tra la quali la stanza del mappamondo di Fra’ Mauro – in quanto vi sono lavori in corso.

Si ricorda che l’accesso al museo è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura e le operazioni di deflusso del pubblico iniziano 30 minuti prima della chiusura.

Non è prevista la prenotazione.

Sarà l’occasione anche per visitare la mostra Audaci e sportive. Le donne nelle riviste tra 1922 e 1945, a cura di Elena Pala e Emanuela Scarpellini.

Si precisa che, per motivi di sicurezza, non sono ammessi visitatori con zaini, trolley e borse ingombranti: poiché la Biblioteca Nazionale Marciana nelle Sua Sale Monumentali non è dotata di ambienti atti a guardaroba e deposito bagagli, si invitano i visitatori a depositare i propri zaini o bagagli in altro luogo esterno alla Biblioteca, in vista della visita. I visitatori potranno scegliere di depositarli all'ingresso, spazio non custodito e dunque sollevando da ogni responsabilità il personale delle sale. Saranno ammessi solo zaini e borse di piccole dimensioni.

Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@cultura.gov.it

 

8 marzo 2025 nei Musei statali: ingresso gratuito per le donne

$
0
0
Ingresso gratuito per le donne nella Giornata Internazionale della Donna
Sabato, 08 Marzo 2025

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo 2025, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito, come stabilito dalla circolare 27/2025 Direzione Generale-Musei.

Durante tale giornata, le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana e il Museo Archeologico Nazionale di Venezia saranno ad ingresso gratuito per tutte le donne, con prenotazione obbligatoria telefonica al numero 041 2997602. L’accesso avverrà a cadenza oraria come segue: ore 10-11-12-13-14-15-16

Il punto di incontro sarà la biglietteria del Museo Correr, dove un addetto del Museo Archeologico accoglierà le visitatrici e le accompagnerà al Museo Archeologico e alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana.

Del percorso museale marciano saranno visitabili il Salone e il Vestbiolo. Le stanze dei Ridotti dei Procuratori - e dunque anche la stanza del mappamondo di Fra' Mauro - resteranno chiuse per lavori in corso.

Il Museo Correr rimane a pagamento, essendo museo civico e non statale.

Prenotazione obbligatoria: 041 2997602

Ingressi ai seguenti orari: ore 10-11-12-13-14-15-16

Unico punto di incontro: biglietteria del Museo Correr (Ala Napoleonica).

Avviso di chiusura temporanea e parziale del percorso museale marciano Mercoledì 5 Marzo

$
0
0

Si avvisa il pubblico che Mercoledì 5 Marzo l'intero percorso museale della Biblioteca Nazionale Marciana resterà chiuso per consentire il disallestimento di una mostra. Le Sale Monumentali riapriranno ai visitatori Giovedì 6 Marzo e resteranno visitabili fino a Domenica 9 Marzo compresa. 

 

Malfunzionamento linee telefoniche Biblioteca

$
0
0

Si avvisa l'utenza che in questi giorni la Biblioteca non può ricevere telefonate dall'esterno nè attivarle, causa malfunzionamento delle linee telefoniche.

Non appena ripristinato il servizio, se ne darà comunicazione.

 

Avviso pubblico: avvio manifestazione di interesse concessione in uso spazi Ridotti dei Procuratori, anno 2025

$
0
0

Avviso pubblico: avvio raccolta manifestazioni di interesse concessione in uso a fini espositivi delle Sale dei Ridotti dei Procuratori, periodo 15 Luglio 2025 al 23 Novembre 2025

Avvio raccolta manifestazioni di interesse concessione in uso a fini espositivi delle stanze dei Ridotti dei Procuratori della repubblica, nel percorso museale della Biblioteca Nazionale Marciana, periodo 15 Luglio 2025 al 23 Novembre 2025. Avviso pubblico (allegato). Adottato con determinazione dirigenziale n. 19 dell’11.03.2025

Scadenza termine presentazione proposte: 1.05.2025 h 12:00  

 

Avviso pubblico: avvio manifestazione di interesse concessione in uso spazi Ridotti, anno 2026

$
0
0

Avviso pubblico: avvio raccolta manifestazioni di interesse concessione in uso a fini espositivi delle Sale dei Ridotti dei Procuratori, periodo tra il 9 Maggio e il 22 Novembre 2026

Avvio raccolta manifestazioni di interesse concessione in uso a fini espositivi delle Stanze dei Ridotti dei Procuratori della Repubblica, nel percorso museale della Biblioteca Nazionale Marciana, periodo tra il 9 Maggio e il 22 Novembre 2026. Avviso pubblico (allegato). Adottato con determinazione dirigenziale n.  20 dell’11.03.2025.

Scadenza termine presentazione proposte: 30.05.2025 h 12:00  

 

CONCERTO: Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia

$
0
0
MARTEDI' 29 APRILE Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
Martedì, 29 Aprile 2025

Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia: La messa Resvellies vous di Guillaume Du Fay, laude inni e mottetti dal codice, Venezia, Biblioteca Marciana, Ms IX, 145

CONCERTO
Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
Claudia Caffagni, direttore

Martedì 29 aprile alle ore 17.00 presso le Sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana a Venezia avrà luogo il concerto che conclude il seminario di musica medievale svolto a Milano, nel contesto del Biennio di studi proposto della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, e che la Fondazione Ugo e Olga Levi supporta dal 2014. Gli studenti, terminata la fase di analisi della prima parte del manoscritto It. IX, 145 della Biblioteca Marciana di Venezia (I-Vnm MS It. IX. 145) in particolare sulla Messa di Dufay, hanno affinato l’esecuzione del concerto durante i cinque giorni di corso a Venezia nella sede di Palazzo Giustinian Lolin.

La messa Resvellies vous è probabilmente la prima messa completa composta da Guillaume Du Fay (1397? –1474), e così definita da David Fallows, per le numerose citazioni di materiale musicale caratteristico della ballata omonima scritta in occasione del matrimonio di Carlo Malatesta da Pesaro e Vittoria Colonna avvenuto a Rimini il 18 Luglio 1423. È una messa a tre voci, in cui tenor e contratenor sono caratterizzati da una scrittura tipicamente strumentale, anche se non è da escludere, specie in alcune sezioni, l’uso delle voci su tutte tre le parti. Nel codice Venezia IX 145 la messa è tramandata senza la voce del contratenor (fatta eccezione per le due sezioni del Kyrie). Alla messa verranno accostate laude polifoniche, mottetti e un inno di Gille Binchois, evidentemente in uso nel monastero francescano dal quale proviene il prezioso codice.

Il concerto è organizzato in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano e la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia custode del manoscritto.

Per l'occasione, il codice sarà esposto al pubblico nel corso dell'evento musicale presso il Salone Sansoviniano.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso alle sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 13° - Venezia

Contatti stampa

Biblioteca Nazionale Marciana

Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it   Tel: +39.041 2407211

                        

L'Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano è il risultato di un progetto didattico da anni portato avanti da Claudia Caffagni. L’Ensemble è costituito da un gruppo di giovani musicisti, provenienti da differenti esperienze musicali e da diversi paesi del mondo, uniti dall'interesse per la ricerca rivolta al repertorio medievale, capace di raccontare una parte importante della nostra storia e della nostra tradizione musicale e ancora molto da esplorare. L’ensemble si è esibito in varie occasioni presso la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia, per il Festival Grandezze & Meraviglie di Modena, in concerti realizzati in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco, nel Duomo di Milano all’interno del ciclo Il Mese della Musica, patrocinato dall’Arcidiocesi di Milano, da Regione Lombardia e dal Comune di Milano, in diverse edizioni del festival MITO Settembre Musica, per le rassegne Musica Antica in San Satiro, a cura della Società del Quartetto di Milano e Cantar di pietre nel Canton Ticino.

Claudia Caffagni ha iniziato lo studio del liuto sotto la guida del padre all’età di tredici anni. Ha proseguito poi con Federico Marincola e Jacob Lindberg, con il quale ha conseguito il diploma in “Lute performing” presso il Royal College of Music di Londra nel 1989. Alla pratica dello strumento ha affiancato lo studio approfondito delle fonti, dei trattati e delle notazioni, concentrando in seguito il proprio interesse sul repertorio medievale. Con la Reverdie svolge un’intensa e regolare attività concertistica in tutta Europa avendo anche al suo attivo una ventina di incisioni discografiche che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti . Nel 1994 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la Laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia, con una tesi dal titolo Il temperamento in musica e in architettura: la Schola Riccatiana, successivamente pubblicata nel volume Le Architetture di Orfeo  (Editore Casagrande-Fidia-Sapiens, Milano-Lugano, 2011). Dal 2017 è coordinatrice dell’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, nonché docente del Biennio di musica Medievale, riconosciuto dal Ministero come corso AFAM a partire dall’anno accademico 2018-19.

Per informazioni: Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, San Marco 2893, 30124 Venezia

Tel. +39 041 78 67 77 | info@fondazionelevi.it | www.fondazionelevi.it

 


AVVISO AL PUBBLICO: chiusura del percorso museale marciano anche Domenica 6 Aprile

$
0
0

Si informa il pubblico che, per il proseguo dei lavori alla pavimentazione, il percorso museale della Biblioteca Marciana resterà chiuso anche Domenica 6 aprile.

Si darà tempestiva comunicazione della riapertura delle Sale museali al termine degli interventi straordinari.

Avviso al pubblico: #Domenicalmuseo

$
0
0
Domenica 6 Aprile 2025 ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale in Venezia
Domenica, 06 Aprile 2025

Per il prosieguo dei lavori straordinari alla pavimentazione del percorso museale, Domenica 6 Aprile la Biblioteca Nazionale Marciana non potrà aderire a #DomenicalMuseo, iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l'accesso gratuito ogni prima domenica del mese a monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Il pubblico potrà, tuttavia, visitare gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale (orario: 10.00 – 18.00, ultimo ingresso alle ore 17.00) con ingresso da Piazza San Marco n. 52.

Per informazioni: +39 041 2997602

E-mail: info.archeologicovenezia@cultura.gov.it

https://archeologicovenezia.cultura.gov.it