Quantcast
Channel: Biblioteca Nazionale Marciana
Viewing all 861 articles
Browse latest View live

E-book: Giornata di studio Rossi Minutelli. Biblioteche in trasformazione, 4 dicembre 2013


Presentazione del libro di Giada Carraro: La casa delle girandole

$
0
0
Martedì, 02 Dicembre 2014

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, martedì 2 dicembre 2014, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana, sua sede monumentale (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), la presentazione del volume: Giada Carraro, La casa delle girandole. L’arte cinetica di un poeta astronomo veneziano. Il libro, edito dalla casa editrice Linaria di Roma, con la collaborazione del Museo della Bora di Trieste, ricostruisce la storia di Donato Zangrossi e della sua abitazione di Campo Castelforte che ha affascinato turisti e visitatori.

 

Campo Castelforte, a due passi dalla Chiesa di San Rocco e dalla Basilica dei Frari, è un angolo ancora un po’ nascosto di Venezia. Ma per tanti anni questo piccolo scrigno, incastonato nel sestiere di San Polo, ha custodito un tesoro che incantava sia i turisti che vi capitavano per caso sia i veneziani che vi passavano affaccendati nelle vicende di tutti i giorni. A Campo Castelforte sorgeva la Casa delle girandole, così soprannominata proprio per le girandole che facevano bella mostra di sé sulla facciata di un edificio affacciato sul campo e sul sottostante canale. Dal 1994 le girandole, opera del veneziano Donato Zangrossi, non ci sono più. È rimasta solo la facciata spoglia della casa che le aveva custodite.

La storia della Casa delle girandole:Donato Zangrossi (1905-1990), l’inventore e creatore delle girandole, lavorava come operaio alla Sava di Marghera, azienda in cui produceva soda caustica. Ma dedicava tutto il suo tempo libero agli studi di fisica, astronomia e filosofia, arrivando anche a mettere a punto delle proprie teorie. L’ultimo piano della casa in cui viveva, che si affacciava su Campo Castelforte, divenne il suo osservatorio-laboratorio: vi trascorreva delle ore ad ammirare rapito il cielo stellato. Considerava l’universo, con la sua immensità, maestro di un insegnamento superiore, custode di una legge morale in cui credeva profondamente: sapere, umiltà e amore per il prossimo. Fu proprio per portare questo insegnamento tra le persone che ricreò un pezzo di galassia sulla facciata della sua casa attraverso le girandole, costruite usando semplice legno di scarto. Iniziò a produrle dopo il pensionamento dalla Sava, attorno al 1967, probabilmente sotto la suggestione delle opere d’arte cinetica esposte presso il Padiglione Venezuela della Biennale di Arti visive di Venezia, dove lavorò alcuni anni come sorvegliante. Fu lo stesso Zangrossi a mettere a punto il processo di costruzione delle girandole e il meccanismo degli ingranaggi per permetterne la rotazione. La suggestione esercitata da quella casa era così forte che molte persone le dedicarono dipinti, poesie e racconti: gli alunni delle scuole andavano ad ammirarla, i turisti lasciavano dei bigliettini, gli studenti universitari vi passavano di fronte prima di un esame, scongiurando che le girandole girassero per il verso giusto. Oltre a raccontare la storia di Zangrossi e delle sue girandole, il libro ripercorrere il percorso di ricerca storico-artistica compiuto dall’autrice Giada Carraro, con la collaborazione di Rino Lombardi, direttore del Museo della Bora, riporta i ricordi e le testimonianze raccolte, ricostruisce la triste fine delle girandole e gli inutili tentativi per salvarle.

L'autrice: Giada Carraro è ricercatrice in storia dell’arte. Si è occupata di fototerapia curando alcuni contributi per la rivista “Nuove Arti Terapie”, successivamente si è dedicata all’arte irregolare e alle architetture fantastiche, concentrandosi sull’area veneta.

 

 

 

1 dicembre 2014: possibili limitazioni servizi biblioteca

$
0
0

ATTENZIONE: lunedì 1 dicembre 2014, a causa di uno sciopero proclamato da un'associazione sindacale, potranno esserci limitazioni o riduzioni nei servizi della biblioteca.

#Domenicaalmuseo

$
0
0
Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Domenica, 07 Dicembre 2014

Torna anche a dicembre #DomenicaalMuseo,giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente.  È la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica  7 dicembre 2014, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco”, (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00).

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi con cadenza oraria (alle 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 16) dall’ingresso del Museo Correr (Ala napoleonica di Piazza San Marco) la cui biglietteria emetterà un biglietto gratuito.

 

Conferenza stampa dell'Anno manuziano

$
0
0
Giovedì, 11 Dicembre 2014

Giovedì 11 dicembre, alle ore 12.00, presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di attività organizzato dalla Biblioteca Nazionale Marciana in occasione dell’Anno manuziano (1515 – 2015: cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio).

Interverranno:
Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Tiziana Plebani, curatrice del programma
Alberto Prandi, Università Ca’ Foscari
Ferdinando Santoro, Scrinium - partner di progetti culturali
Ugo Soragni, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto

Sarà presente
Marco Trevisan, Bazzmann - mediapartner

Visite guidate alla Libreria Sansoviniana

$
0
0
Domenica, 14 Dicembre 2014

Prosegue anche nel 2014 l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana), che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 14 dicembre alle ore 10.30, 12.00 e 15.00: nel corso della visita verranno illustrati lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà inoltre alla storia costruttiva dell’edificio.

Non è necessario prenotare.
Punto di incontro: all’interno delle Sale Monumentali.

Si precisa che l'accesso alle Sale Monumentali avviene dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica) ed è subordinato all'acquisizione del biglietto unico dei Musei di Piazza San Marco (valido per il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale, la Libreria Sansoviniana e Palazzo Ducale), che per i residenti e nati nel Comune di Venezia è gratuito.

 

Informazioni:
+39 041 2407238

Limitazioni dei servizi della biblioteca

$
0
0

Venerdì 12 dicembre 2014, a causa di uno sciopero proclamato da una associazione sindacale, potranno esserci limitazioni o riduzioni dei servizi. Le Sale Monumentali della Biblioteca chiuderanno alle ore 14.30.

 

ALDO AL LETTORE... Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio

$
0
0
Ciclo di incontri, eventi, laboratori a cura di Tiziana Plebani
da Gennaio 2015 a Novembre 2015

Per le celebrazioni di Aldo Manuzio nel V° centenario della sua morte, la Marciana invita a un viaggio intorno al mondo dei libri e dell'arte della stampa, in compagnia di Aldo e di altri editori e tipografi, di lettori, imprenditori e ambulanti, tra caratteri greci, ebraici, arabi, tondi e corsivi, esplorando una cultura che ancora sa trasmetterci valori e ideali senza tempo.

Il ciclo di incontri, eventi, laboratori si terrà presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco 13/a.

 

PROGRAMMA

 

  • 29 gennaio, ore 16: Prologo. Aldine marciane: il catalogo è questo.A cura della Biblioteca Nazionale Marciana
  • 6 febbraio, ore 17: Lectio magistralis di apertura. Aldo Romano: una vita per il libro.Amedeo Quondam
  • 19 febbraio, ore 17: La bottega tipografica del Rinascimento. Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri, compositori, incisori di caratteri, correttori.Neil Harris
  • 5 marzo, ore 17: Una città al lavoro. Il libro e l'industria a Venezia tra Quattro e Cinquecento.Luca Molà
  • 12 marzo, ore 17: Essere utile agli uomini. Aldo Manuzio editore di testi greci.Filippomaria Pontani
  • 26 marzo, ore 17: Il lettore italiano del Rinascimento. Profilo di un consumatore.Neil Harris
  • 1 aprile, ore 17: Aldo Manuzio: che carattere! Come un carattere di Aldo ha fatto, da solo, la storia della tipografia fino ai nostri tempi.James Clough e Alberto Prandi
  • 15 aprile, ore 17: Aldo ai suoi lettori. Carta d'identità delle prefazioni.Vincenzo Fera.Letture di Antonino Varvarà
  • 20 maggio, ore 17: Delfini, gigli e fenici nel contesto dell’editoria europea.Federico Barbierato
  • 9 settembre, ore 17: La Laguna poliglotta di Aldo. Ebraico, arabo e altri saperi esotici nell'officina manuziana.Giulio Busi
  • 17 settembre, ore 17: Quello che non sappiamo di Aldo Manuzio e che sarebbe interessante sapere. Mario Infelise
  • 30 settembre, ore 17: Testi e caratteri tipografici greci nel Cinquecento a Venezia. Georgios D. Matthiòpoulos e Dèspina Vlassi
  • 15 ottobre, ore 17: Aldo Manuzio, i suoi lettori e il mercato internazionale del libro.Shanti Graheli
  • 4 novembre ore 17: Aldo Manuzio e la stampa con caratteri ebraici. Giuliano Tamani
  • 25 novembre, tavola rotonda ore 17: Il mondo del libro ieri e oggi a confronto: editori, curatori, autori e lettori.Mario Andreose, Cesare de Michelis, Tiziano Scarpa, Guido Guerzoni, coordina Alessandro Marzo Magno

 

 Laboratori per le scuole

I laboratori ad accesso gratuito su prenotazione si svolgeranno da febbraio ad aprile: didattica@marciana.venezia.sbn.it

Per le scuole medie inferiori:

Imprimatur. La stampa e l'editoria a Venezia al tempo di Aldo Manuzio: laboratorio-gioco sulla storia della stampa, a cura di ARTEmisia

Per le scuole medie superiori:

Comunicare, pubblicare, far circolare idee ed emozioni. Tecniche, valori e bellezza nascosti tra le pagine da Aldo a oggi, con Tiziana Plebani, Alberto Prandi, Sandro Berra e la Tipoteca Italiana

Iniziative a cura di Tiziana Plebani
Ufficio Storico-Didattico

 


Orario della biblioteca nei giorni 24 e 31 dicembre 2014

$
0
0

Mercoledì 24 dicembre e mercoledì 31 dicembre 2014 la Biblioteca sarà aperta al pubblico con orario 8.00 - 13.30.

Anno manuziano marciano

Armin T. Wegner, un giusto per gli Armeni e per gli Ebrei

$
0
0
da Venerdì, 09 Gennaio 2015 a Martedì, 03 Febbraio 2015

Dal 9 gennaio al 3 febbraio 2015, in occasione della Giornata della Memoria 2015, la Biblioteca Nazionale Marciana (in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, il Consolato della Repubblica d’Armenia di Milano; il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena; il Deutsches Literaturarchiv, Marbach; l’Unione degli Armeni d’Italia) organizza nelle sue Sale Monumentali la mostra “Armin T. Wegner. Un giusto per gli Armeni e per gli Ebrei” (entrata dal Museo Correr, con biglietto integrato dei Musei di Piazza San Marco, orario 10-17, ultimo ingresso fino alle ore 16) .

La mostra sarà inaugurata venerdì 9 gennaio 2015, alle ore 12.00 (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Saluti di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana; S.E. Sargis Ghazaryan, Ambasciatore della Repubblica di Armenia in Italia; Pietro Kuciukian, Console onorario della Repubblica di Armenia a Milano, Baykar Sivazliyan, presidente dell’Unione degli Armeni d’Italia.

Intervengono: Paolo Navarro Dina, giornalista e consigliere della Comunità ebraica di Venezia; Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti; Anna Maria Samuelli, curatrice della mostra.

L’esposizione consta di 24 pannelli con 80 fotografie scattate dall’Ufficiale tedesco Armin T. Wegner, testimone oculare del genocidio degli Armeni, perpetrato nel 1915 dal governo dei Giovani turchi, genocidio in cui hanno perso la vita più di un milione e mezzo di persone. Il percorso espositivo è inoltre corredato da carte geografiche e schede storiche e documenta l’impegno di Wegner nella difesa dei diritti civili e il suo sforzo di far conoscere al mondo quanto era accaduto nei deserti dell’Anatolia. Giunge così a Venezia una mostra itinerante che ha già toccato 90 città in Italia e all’Estero, ora arricchita di un nuovo contributo che mette in risalto il rapporto di Armin T. Wegner con l’ebraismo e la sua resistenza al nazismo: in mostra saranno proposti il testo della lettera inviata da Wegner a Hitler e un estratto dell’intervista con Martin Rooney sul rapporto tra Wegner e l’ebraismo.

Inaugurazione della mostra: Armin T. Wegner, un giusto per gli Armeni e per gli Ebrei

$
0
0
Venerdì, 09 Gennaio 2015

In occasione della Giornata della memoria 2015 la Biblioteca Nazionale Marciana (in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, il Consolato della Repubblica d’Armenia di Milano; il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena; il Deutsches Literaturarchiv, Marbach; l’Unione degli Armeni d’Italia) organizza nelle sue Sale Monumentali la mostra “Armin T. Wegner. Un giusto per gli Armeni e per gli Ebrei”. La mostra sarà inaugurata venerdì 9 gennaio 2015, alle ore 12.00 (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Saluti di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana; S.E. Sargis Ghazaryan, Ambasciatore della Repubblica di Armenia in Italia; Pietro Kuciukian, Console onorario della Repubblica di Armenia a Milano, Baykar Sivazliyan, presidente dell’Unione degli Armeni d’Italia.

Intervengono: Paolo Navarro Dina, giornalista e consigliere della Comunità ebraica di Venezia; Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti; Anna Maria Samuelli, curatrice della mostra.

La mostra sarà poi aperta al pubblico, con ingresso dal Museo Correr e biglietto del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco fino al 3 febbraio 2015, orario 10 -17 (ingresso fino alle ore 16).

L’esposizione consta di 24 pannelli con 80 fotografie scattate dall’Ufficiale tedesco Armin T. Wegner, testimone oculare del genocidio degli Armeni, perpetrato nel 1915 dal governo dei Giovani turchi, genocidio in cui hanno perso la vita più di un milione e mezzo di persone. Il percorso espositivo è inoltre corredato da carte geografiche e schede storiche e documenta l’impegno di Wegner nella difesa dei diritti civili e il suo sforzo di far conoscere al mondo quanto era accaduto nei deserti dell’Anatolia. Giunge così a Venezia una mostra itinerante che ha già toccato 90 città in Italia e all’Estero, ora arricchita di un nuovo contributo che mette in risalto il rapporto di Armin T. Wegner con l’ebraismo e la sua resistenza al nazismo: in mostra saranno proposti il testo della lettera inviata da Wegner a Hitler e un estratto dell’intervista con Martin Rooney sul rapporto tra Wegner e l’ebraismo.

Prologo dell'anno manuziano marciano. Aldine Marciane: il catalogo è questo

$
0
0
a cura della Biblioteca Nazionale Marciana
Mercoledì, 29 Gennaio 2014

La Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione delle celebrazioni di Aldo Manuzio nel V° centenario della sua morte, giovedì 29 gennaio, dalle ore 16 alle 18, presso la Libreria Sansoviniana, (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), presenta alla città e alle istituzioni culturali la propria collezione aldina e le più recenti attività volte alla sua migliore conoscenza e accessibilità. Dal 1994, anno di una importante mostra marciana su Aldo, corredata da un catalogo di rilevante valore, il lavoro di biblioteca si è affinato seguendo le linee internazionali di indagine: tutte le edizioni stampate da Aldo (1494-1515) e possedute dalla Biblioteca sono state oggetto di catalogazione analitica tenendo in particolare conto le caratteristiche materiali degli esemplari. Ogni dato sarà consultabile in linea attraverso il catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale e la specifica sezione del sito web della Marciana. Inoltre l'archivio dei possessori e la banca dati degli interventi di restauro si offrono  come nuovi strumenti tali da aprire molteplici direzioni di ricerca.

 
  • Saluto del Direttore Maurizio Messina
  • Presentazione dell'anno manuziano della Marciana, Tiziana Plebani (Ufficio Storico-didattico)
  • La raccolta aldina marciana, un insieme eterogeneo, Susy Marcon (Ufficio Manoscritti e Rari)
  • “Libri graeci, libri latini, libelli portatiles in formam enchiridii”: aldine in Marciana, Donatella Benazzi- Saida Bullo (Ufficio Catalogazione Libro Antico)
  • Questo libro è mio. Tracce di studio, lettura e possesso negli esemplari di Aldo il Vecchio, Orsola Braides  - Elisabetta Sciarra (Ufficio Catalogazione  e Catalogazione materiali speciali)
  • Legature staccate, legature dimenticate? Le Aldine nella nuova banca dati degli interventi di restauro, Claudia Benvestito - Silvia Pugliese (Laboratorio di Restauro)

Informazioni: didattica@marciana.venezia.sbn.it 

#Domenicaalmuseo

$
0
0
Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Domenica, 04 Gennaio 2015

Torna anche a gennaio #domenicaalmuseo,giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente.  È la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica  4 gennaio 2015, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco”, (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00).

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi ogni mezz’ora a partire dalle 10.00 dall’ingresso del Museo Correr (Ala napoleonica di Piazza San Marco) la cui biglietteria emetterà un biglietto gratuito.

Visite guidate alla Libreria Sansoviniana

$
0
0
Domenica, 11 Gennaio 2015

Prosegue anche nel 2015 l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana), che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 11 gennaio alle ore 10.30, 12.00 e 15.00: nel corso della visita verranno illustrati lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà inoltre alla storia costruttiva dell’edificio.

Non è necessario prenotare.
Punto di incontro: all’interno delle Sale Monumentali.

Si precisa che l'accesso alle Sale Monumentali avviene dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica) ed è subordinato all'acquisizione del biglietto unico dei Musei di Piazza San Marco (valido per il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale, la Libreria Sansoviniana e Palazzo Ducale), gratuito per i residenti e nati nel Comune di Venezia.

Informazioni:
lunedì - venerdì 041.2407238 e domenica 041.2407223

 


Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna

$
0
0
Conferenze Marciane 2015, a cura di Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi e Marco Molin,
da Gennaio 2015 a Aprile 2015

Dopo il lusinghiero riscontro di pubblico e il rilevante apprezzamento ottenuto nel mondo culturale veneziano con i cicli di incontri svoltisi negli ultimi due anni, la Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani organizzano un terzo ciclo di quattro conferenze aperte alla cittadinanza, allo scopo di proporre una nuova lettura di tematiche legate alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna, secondo lo stile scientifico-divulgativo che anima questo progetto ormai molto seguito e nato da questa collaborazione. Gli incontri, coordinati da Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi e Marco Molin, si svolgeranno nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), e avranno il seguente filo conduttore: “Dal Mediterraneo a Venezia, in viaggio verso la laguna”. Venezia e la sua laguna sono da sempre crocevia di mercanti e di mercati, luogo di incontro e di confronto di idee, luogo di arrivo di merci da paesi lontani e luogo di partenza verso lidi altrettanto sconosciuti.

 

PROGRAMMA

 

Giovedì 22 gennaio 2015, ore 17
Conferenza di Maddalena Bassani e Lorenzo Braccesi - Università di Padova
Saluto di Maurizio Messina - direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

La laguna di Venezia con il fluire e defluire costante della marea presenta un volto estremamente cangiante e mutevole anche durante una stessa giornata; questi fenomeni nel corso dei secoli hanno cambiato profondamente la configurazione della laguna e città un tempo vicine al mare come Adria e Altino oggi non lo sono più, vie d’acque che permettevano una comunicazione endolagunare oggi sopravvivono solo in pochi punti, ma testimoniano ancora la millenaria vita di una laguna in continua e costante evoluzione.

 

Giovedì 26 febbraio 2015, ore 17
Il viaggio dei santi
Conferenza di Marco Molin - Centro Studi Torcellani
Saluto di Maurizio Messina - direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

La mitica Translatio Sancti Marciè sicuramente una delle pagine più conosciute della storiografia veneziana per quel suo sapore intrigante di storia e di mito nel quale religione e politica si intrecciano inscindibilmente per rendere ancora più importante la storia della Serenissima. Sono però molteplici le reliquie giunte nel corse dei secoli a Venezia, soprattutto dall’Oriente, corpi di santi antichi e dai nomi più disparati, oggetto in alcuni casi di sicura devozione, ma in altri emblemi politici dalla vita curiosa e leggendaria.

 

Giovedì 19 marzo 2015, ore 17
Il viaggio dei manoscritti
Conferenza di Niccolò Zorzi - Università di Padova
Saluto di Maurizio Messina - direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

La Biblioteca Nazionale Marciana è una delle Istituzioni Culturali più importanti al mondo per la sua raccolta di testi e manoscritti antichi. Rotoli e libri, pergamene e documenti di venerabile antichità e di rara preziosità sono giunti a Venezia nel corso dei secoli con il loro carico di storia lontana che così si è salvata dal cadere nell’oblio; ma testi importanti sono anche stati prodotti nella Dominante assieme alle idee, spesso innovative, che essi veicolavano.

 

Giovedì 16 aprile 2015, ore 17
Il viaggio dei marmi
Conferenza di Luigi Sperti - Università Ca’ Foscari di Venezia
Saluto di Maurizio Messina - direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Portati da antiche città romane distrutte quali Aquileia e Altino, donati da importanti collezionisti ed antiquari, trafugati dal lontano Oriente o giunti da edifici vicini ormai in rovina, venduti e a volte svenduti, molti marmi preziosi che fanno ormai parte del tessuto urbano della città di Venezia presentano una storia molto antica che in alcuni casi si è riusciti a ricostruire togliendo così dal silenzio e dall’oblio materiali tanto preziosi quanto a volte curiosi.

 

Il viaggio per vie d'acqua

$
0
0
Primo incontro del ciclo “Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna”
Giovedì, 22 Gennaio 2015

Giovedì 22 gennaio 2015, alle ore 17.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la Biblioteca Nazionale Marciana  e il Centro Studi Torcellani inaugurano con la conferenza “Il viaggio per vie d’acqua” il nuovo ciclo di incontri dedicati alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna, intitolato quest’anno "Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna: Venezia e la sua laguna sono da sempre crocevia di mercanti e di mercati, luogo di incontro e di confronto di idee, luogo di arrivo di merci da paesi lontani e luogo di partenza verso lidi altrettanto sconosciuti. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Relatori: Maddalena Bassani e Lorenzo Braccesi, Università di Padova.

La laguna di Venezia con il fluire e defluire costante della marea presenta un volto estremamente cangiante e mutevole anche durante una stessa giornata; questi fenomeni nel corso dei secoli hanno cambiato profondamente la configurazione della laguna e città un tempo vicine al mare come Adria e Altino oggi non lo sono più, vie d’acque che permettevano una comunicazione endolagunare oggi sopravvivono solo in pochi punti, ma testimoniano ancora la millenaria vita di una laguna in continua e costante evoluzione.

L’incontro è il primo di quattro appuntamenti, coordinati da Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi e Marco Molin e organizzati  dalla Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani a seguito del notevole riscontro di pubblico e l’apprezzamento della critica ottenuti nel 2013 e nel 2014. Questo terzo ciclo di quattro conferenze vuol proporre una nuova lettura di tematiche legate alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna, secondo lo stile scientifico-divulgativo che anima il progetto nato da questa collaborazione.

Presentazione del romanzo: Saveria Chemotti, La passione di una figlia ingrata

$
0
0
Mercoledì, 21 Gennaio 2015

Mercoledì 21 gennaio 2015, alle ore 17, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il F.I.D.A.P.A. sezione di Venezia, organizza la presentazione del romanzo di Saveria Chemotti, La passione di una figlia ingrata(L’Iguana editrice, 2014).

Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, e Adriana Arban, presidente della sezione di Venezia del F.I.D.A.P.A. Interventi: Annalisa Bruni (Biblioteca Nazionale Marciana), Elisabetta Baldisserotto (scrittrice).

 

Saveria Chemotti, La passione di una figlia ingrata, L’Iguana editrice, 2014

La relazione con la madre: viscerale, ardente, estenuante. Sempre. Soprattutto, un groviglio ai limiti del tempo e del pensiero. E se le madri sono due? Accade alla protagonista, spaccata a metà tra la devozione a una formidabile nonna adottiva e il desiderio di riconquistare la madre biologica, che la provoca con una raffica di ricordi sconnessi liberati dalla demenza senile. E promesse, smentite, scoperte: materia tutta incandescente che pretende ogni volta espressioni inedite.

In che modo riscattare quel vincolo?

Così La passione di una figlia ingrataè una via Crucis che prende corpo in parola nell’intreccio di autobiografia e finzione, lingua e dialetto, per assecondare il ritmo di un languore segreto che colpisce dolorosamente.

 

Saveria Chemotti è nata in provincia di Trento, ma vive e lavora a Padova, dove insegna Letteratura italiana di genere e delle donne. Dal 2003 coordina il Forum per le politiche e gli studi di genere dell’Ateneo. Dirige la collana di studi di genere Soggetti rivelati. Ritratti, storie, scritture di donne, per la casa editrice Il Poligrafo, e la collana di narrativa Vicoli. Vie strette secondarie. Paesaggi letterari inesplorati, per la casa editrice Cleup. Ha pubblicato numerosi saggi sulla narrativa e la poesia del Novecento italiano e ha dedicato molte ricerche alla storia e alla cultura delle donne. Questo è il suo primo romanzo.

Visite guidate alla mostra: Armin T. Wegner, un giusto per gli Armeni e per gli Ebrei

$
0
0
Gennaio 2015

 La Biblioteca Nazionale Marciana propone tre visite guidate alla mostra “Armin T. Wegner. Un giusto per gli Armeni e per gli Ebrei”, nei giorni:

-        venerdì 16 gennaio e mercoledì 21 gennaio, alle ore 10.00: visita a cura di Baykar Sivazliyan, presidente dell’Unione degli Armeni d’Italia

-        giovedì 29 gennaio, alle ore 10.00: visita a cura di Anna Maria Samuelli, curatrice della mostra

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili con accesso, cinque minuti prima dell’inizio della visita, da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

L’esposizione consta di 24 pannelli con 80 fotografie scattate dall’Ufficiale tedesco Armin T. Wegner, testimone oculare del genocidio degli Armeni, perpetrato nel 1915 dal governo dei Giovani turchi, genocidio in cui hanno perso la vita più di un milione e mezzo di persone.. Giunge così a Venezia una mostra itinerante che ha già toccato 90 città in Italia e all’Estero, ora arricchita di un nuovo contributo che mette in risalto il rapporto di Armin T. Wegner con l’ebraismo e la sua resistenza al nazismo: in mostra saranno proposti il testo della lettera inviata da Wegner a Hitler e un estratto dell’intervista con Martin Rooney sul rapporto tra Wegner e l’ebraismo.

La mostra (organizzata in occasione della Giornata della Memoria 2015 in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, il Consolato della Repubblica d’Armenia di Milano; il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena; il Deutsches Literaturarchiv, Marbach; l’Unione degli Armeni d’Italia; la Comunità Ebraica di Venezia) è aperta al pubblico, con ingresso dal Museo Correr e biglietto del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco fino al 3 febbraio 2015, orario 10 -17 (ingresso fino alle ore 16).

Venerdì 23 gennaio 2015 assemblea sindacale

$
0
0

Venerdì 23 gennaio 2015, per permettere la partecipazione di parte del personale a un'assemblea sindacale, alcuni servizi potranno subire limitazioni e/o rallentamenti.

Viewing all 861 articles
Browse latest View live