Quantcast
Channel: Biblioteca Nazionale Marciana
Viewing all 804 articles
Browse latest View live

Visite guidate alla Libreria Sansoviniana

$
0
0
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Domenica, 14 Luglio, 2013 - da 12:30 a 16:30

Prosegue l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana), che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 14 luglio alle ore 10.30, 12.00 e 14.30: nel corso della visita verranno illustrati lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà inoltre alla storia costruttiva dell’edificio.

Non è necessario prenotare.

Punto di incontro: all’interno delle Sale Monumentali.

Si precisa che l'accesso alle Sale Monumentali avviene dal Museo Correr(Piazza San Marco, Ala Napoleonica) ed è subordinato all'acquisizione del biglietto unico dei Musei di Piazza San Marco(valido per il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale, la Libreria Sansoviniana e Palazzo Ducale), che tuttavia per i residenti e nati nel Comune di Venezia è gratuito.

Informazioni:041.2407238mazzariol@marciana.venezia.sbn.it


slideshow home page

Visita guidata alla mostra: Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson

$
0
0
La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana
Martedì, 22 Aprile, 2014 - 11:00

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza una visita guidata alla mostra “Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson. La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana” martedì 22 aprile (anche in inglese) alle ore 11.00.  Gregory Dowling, tra i curatori della mostra, accompagnerà i visitatori attraverso il percorso espositivo.

Punto d’incontro: Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia, cinque minuti prima dell’inizio della visita.

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, attraverso questa mostra intende offrire alla città e agli studiosi una delle ultime scoperte fatte nei suoi depositi, che include prime edizioni e oggetti di Lord Byron o a lui dedicati, insieme a frammenti di lettere inedite della scrittrice americana Constance Fenimore Woolson, amica di Henry James. La mostra, prendendo spunto dal lascito di Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Marciana, presenta uno spaccato della vita culturale veneziana tra diciannovesimo e ventesimo secolo attraverso libri e oggetti, alcuni dei quali di importante valore storico e culturale.

La mostra rimarrà aperta nelle Sale Monumentali della Biblioteca fino al 1° maggio 2014 (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco).

Il catalogo, pubblicato da Supernova edizioni, Venezia, è in vendita al punto informativo dell’APT in Piazza San Marco.

Constance Fenimore Woolson (1840-1894), nata in New Hampshire, fu scrittrice di racconti e romanzi, apprezzati dall’amico Henry James, ispirati da situazioni di luoghi vissuti, i grandi laghi del Michigan, il sud degli Stati Uniti dopo la Guerra di Secessione, l’Europa, dove visse dal 1879; da questi traeva soggetti non ordinari, anticonvenzionali. Una scrittura limpida e suadente, ma sotto la cui superficie ribollivano passioni nascoste e inquietanti misteri. Non sorprende che alcuni di questi sfiorassero il poliziesco appena nato, o il genere gotico più tradizionale. Tale è Vigilia di Natale ambientato a Venezia (dove Constance morì suicida).

Clare Rathbone Benedict (1870-1961), americana, figlia della sorella di Constance Fenimore Woolson. Fu anch’essa scrittrice, e collezionista di libri e oggetti di Byron. Pubblicò un’opera in tre volumi, Five Generations, sulla storia della sua famiglia, con un volume interamente dedicato alla Woolson. Fece donazioni in memoria della Woolson a diverse istituzioni americane e svizzere; quella offerta alla Marciana è rimasta fino ad oggi sconosciuta.

Visita guidata alla mostra: Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson

$
0
0
La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana
Domenica, 27 Aprile, 2014 - 11:00

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza una visita guidata alla mostra “Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson. La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana” domenica 27 aprile alle ore 11.00.  Carlo Campana e Rosella Mamoli Zorzi, tra i curatori della mostra, accompagneranno i visitatori attraverso il percorso espositivo.

Punto d’incontro: Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia, cinque minuti prima dell’inizio della visita.

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, attraverso questa mostra intende offrire alla città e agli studiosi una delle ultime scoperte fatte nei suoi depositi, che include prime edizioni e oggetti di Lord Byron o a lui dedicati, insieme a frammenti di lettere inedite della scrittrice americana Constance Fenimore Woolson, amica di Henry James. La mostra, prendendo spunto dal lascito di Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Marciana, presenta uno spaccato della vita culturale veneziana tra diciannovesimo e ventesimo secolo attraverso libri e oggetti, alcuni dei quali di importante valore storico e culturale.

La mostra rimarrà aperta nelle Sale Monumentali della Biblioteca fino al 1° maggio 2014 (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco).

Il catalogo, pubblicato da Supernova edizioni, Venezia, è in vendita al punto informativo dell’APT in Piazza San Marco.

Constance Fenimore Woolson (1840-1894), nata in New Hampshire, fu scrittrice di racconti e romanzi, apprezzati dall’amico Henry James, ispirati da situazioni di luoghi vissuti, i grandi laghi del Michigan, il sud degli Stati Uniti dopo la Guerra di Secessione, l’Europa, dove visse dal 1879; da questi traeva soggetti non ordinari, anticonvenzionali. Una scrittura limpida e suadente, ma sotto la cui superficie ribollivano passioni nascoste e inquietanti misteri. Non sorprende che alcuni di questi sfiorassero il poliziesco appena nato, o il genere gotico più tradizionale. Tale è Vigilia di Natale ambientato a Venezia (dove Constance morì suicida).

Clare Rathbone Benedict (1870-1961), americana, figlia della sorella di Constance Fenimore Woolson. Fu anch’essa scrittrice, e collezionista di libri e oggetti di Byron. Pubblicò un’opera in tre volumi, Five Generations, sulla storia della sua famiglia, con un volume interamente dedicato alla Woolson. Fece donazioni in memoria della Woolson a diverse istituzioni americane e svizzere; quella offerta alla Marciana è rimasta fino ad oggi sconosciuta.

Il mondo fantastico di Fosca

$
0
0
Mostra personale dell’artista Fosca
da Giovedì, 08 Maggio 2014 a Domenica, 08 Giugno 2014

Il Salone della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Marciana, ospiterà dal 8 maggio al 8 giugno 2014  una mostra personale dell’artista Fosca, intitolata “Il mondo fantastico di Fosca”.

L’inaugurazione avrà luogo mercoledì 7 maggio, alle ore 17.00, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia. (Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili). Dall’8 maggio, per tutta la durata della mostra, l’ingresso del pubblico avverrà dal Museo Correr, Ala Napoleonica di Piazza San Marco (orari e biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco).

Cuore dell’esposizione è una grande installazione, Il Globo Letterario, che domina il centro del Salone della Libreria con una sfera di quindicimila lettere di carta pergamena ritagliate a mano e gocce di vetro screpolato. Installazione che sembra rispondere al Globo Celeste e al Globo Terrestre di Vincenzo Coronelli, situati sotto la nebulosa sfera di lettere, così da creare un’ideale relazione tra l’opera e lo spirito del luogo, intenzione ben espressa da Fulco Pratesi nel catalogo: “Un riferimento sapiente alla funzione pluricentenaria che il salone della Libreria Sansoviniana ha espletato nei secoli, ospitando le opere famose di scrittori e artisti e i codici preziosi dell’antichità classica”.

Affiancano l’installazione una trentina di opere su carta che popolano con fantasiosi animali l’universo di Fosca: animali che narrano alcuni aspetti della storia della Libreria di San Marco (e quindi dell’attuale Biblioteca Nazionale Marciana) reinterpretandoli in chiave ironica e fantastica.

La mostra è corredata da un catalogo con testi di Fulco Pratesi, etologo e critico, Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, e Fabio Carpi, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico.

Come scrive Fabio Carpi nel catalogo: “I suoi disegni eseguiti con la meticolosa e paziente precisione di una miniaturista o addirittura di un’orafa, sono come l’alfabeto di un linguaggio segreto”.

“Un insieme di emozioni, suggestioni e stimoli che fanno dell’installazione e della mostra di Fosca nella Libreria Sansoviniana  a Venezia qualcosa di veramente unico e affascinante”.

INFORMAZIONI
 
Con il supporto di: La Dogaressa e Polo nautico Vento di Venezia - Isola della Certosa
 
UFFICIO STAMPA
Studio Antonio Dal Ponte -  studiodalponte@libero.it
Biblioteca Nazionale Marciana -  Annalisa Bruni bruni@marciana.venezia.sbn.it, tel. 041.2407238


Maggio dei libri 2014 alla Biblioteca Nazionale Marciana

$
0
0
da Giovedì, 15 Maggio 2014 a Venerdì, 30 Maggio 2014

Per il quarto anno consecutivo, la campagna di promozione della lettura “IL MAGGIO DEI LIBRI”, organizzata dal Centro per il libro e la lettura, si conferma un appuntamento atteso e diffuso in tutto il territorio nazionale, al quale la Biblioteca Nazionale Marciana, come sempre, ha aderito proponendo un fitto programma di appuntamenti.

Dal 15 al 30 maggio, alle 17.00, alla Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca (ingresso libero da Piazzetta San Marco 13/a, fino a esaurimento dei posti disponibili) verranno proposte presentazioni di libri e conferenze.

Sei gli appuntamenti.

Si inizierà dall’attualità con Irene Bignardi e i suoi Brevi incontri, per passare all’architettura con Le altane di Venezia di Giorgiana Bacchin e Elisabetta Pasqualin. Lo studio del territorio sarà il tema affrontato dal libro Cavallino – Treporti. Atlante delle trasformazioni di un territorio tra mare Adriatico e laguna di Venezia. 1552-2010 di Giuseppe Bozzato, Michele Busarello, Piero Santostefano, mentre, per la storia contemporanea, Cuori nel pozzo di Roberta Sorgato testimonierà la realtà vissuta dagli emigrati italiani nelle miniere di carbone del Belgio. Il Zornale di Francesco de Madiis (libraio a Rialto dal 1484 al 1488), codice conservato nei depositi della Biblioteca, sarà il tema della conferenza di Neil Harris e Cristina Dondi. La presentazione del volume di Maria Zambrano, Dire luce. Scritti sulla pittura, a cura di Carmen Del Valle, concluderà il ciclo.

                                                                                                           PROGRAMMA

  1. Giovedì 15 maggio, ore 17.00. Presentazione del libro: Irene Bignardi, Brevi incontri, Venezia, Marsilio, 2013. In collaborazione con il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri. Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e Rosella Mamoli Zorzi, Comitato di Venezia della
  2. Venerdì 16 maggio, ore 17.00. Presentazione del libro: Giorgiana Bacchin, Elisabetta Pasqualin, Le altane di Venezia, Venezia, La Toletta Edizioni (Collana Oselle), 2013. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interviene: Antonio Manno. Coordina Tiziana Plebani (Biblioteca Nazionale Marciana). Saranno presenti le autrici.
  3. Mercoledì 21 maggio, ore 17.00. Presentazione del libro: Giuseppe Bozzato, Michele Busarello, Piero Santostefano, Cavallino – Treporti. Atlante delle trasformazioni di un territorio tra mare Adriatico e laguna di Venezia. 1552-2010, Cavallino-Treporti, Associazione culturale TRA MAR E LAGUNA con la collaborazione del Comune di Cavallino-Treporti,  2014. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interverrà: Giovanni Caniato, archivista di Stato. Saranno presenti gli autori.
  4. Venerdì 23 maggio, ore 17.00. Presentazione del libro: Roberta Sorgato, Cuori nel pozzo, Venezia, Marsilio 2010. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interverrà: Bruno Moretto, Presidente dell’Associazione Veneziani nel Mondo. Sarà presente l’autrice.
  5. Martedì 27 maggio, ore 17.00.“Una libreria a Rialto dal 1484 al 1488. Il Zornale di Francesco de Madiis (Ms. Ital. XI, 45 (7439)”.Conferenza di Neil Harris (Università degli Studi di Udine) e Cristina Dondi (University of Oxford, CERL). Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.
  6. Venerdì 30 maggio, ore 17.00. Presentazione del libro: Maria Zambrano, Dire luce. Scritti sulla pittura, a cura di Carmen Del Valle, Milano, Rizzoli, 2013 (BUR). Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Saranno presenti: Davide Rondoni (poeta, direttore della collana) e Carmen del Valle (curatrice dell'opera). Interverrà: Luca Nannipieri (giornalista).

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

 


Inaugurazione della mostra personale dell’artista Fosca: Il mondo fantastico di Fosca

$
0
0
Mercoledì, 07 Maggio 2014

Il Salone della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Marciana, ospiterà dal 8 maggio al 8 giugno 2014 una mostra personale dell’artista Fosca, intitolata “Il mondo fantastico di Fosca”.

L’inaugurazione avrà luogo mercoledì 7 maggio, alle ore 17.00, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia. (Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).

Dall’8 maggio, per tutta la durata della mostra, l’ingresso del pubblico avverrà dal Museo Correr, Ala Napoleonica di Piazza San Marco (orari e biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco).

Cuore dell’esposizione è una grande installazione, Il Globo Letterario, che domina il centro del Salone della Libreria con una sfera di quindicimila lettere di carta pergamena ritagliate a mano e gocce di vetro screpolato. Installazione che sembra rispondere al Globo Celeste e al Globo Terrestre di Vincenzo Coronelli, situati sotto la nebulosa sfera di lettere, così da creare un’ideale relazione tra l’opera e lo spirito del luogo, intenzione ben espressa da Fulco Pratesi nel catalogo: “Un riferimento sapiente alla funzione pluricentenaria che il salone della Libreria Sansoviniana ha espletato nei secoli, ospitando le opere famose di scrittori e artisti e i codici preziosi dell’antichità classica”.

Affiancano l’installazione una trentina di opere su carta che popolano con fantasiosi animali l’universo di Fosca: animali che narrano alcuni aspetti della storia della Libreria di San Marco (e quindi dell’attuale Biblioteca Nazionale Marciana) reinterpretandoli in chiave ironica e fantastica.

La mostra è corredata da un catalogo con testi di Fulco Pratesi, etologo e critico, Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, e Fabio Carpi, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico.

Come scrive Fabio Carpi nel catalogo: “I suoi disegni eseguiti con la meticolosa e paziente precisione di una miniaturista o addirittura di un’orafa, sono come l’alfabeto di un linguaggio segreto”.

“Un insieme di emozioni, suggestioni e stimoli che fanno dell’installazione e della mostra di Fosca nella Libreria Sansoviniana  a Venezia qualcosa di veramente unico e affascinante”.

INFORMAZIONI
 
UFFICIO STAMPA
Studio Antonio Dal Ponte -  studiodalponte@libero.it
Biblioteca Nazionale Marciana - Annalisa Bruni bruni@marciana.venezia.sbn.it, tel. 041.2407238


Con il supporto di: La Dogaressa e Polo nautico Vento di Venezia - Isola della Certosa

Presentazione del libro: Brevi incontri di Irene Bignardi

$
0
0
Giovedì, 15 Maggio 2014

Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per giovedì 15 maggio, alle ore 17, nella sua sede monumentale (Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del libro di Irene Bignardi, Brevi incontri, Venezia, Marsilio, 2013. In collaborazione con il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri. Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e Rosella Mamoli Zorzi, Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri. Interverrà: Ottavia Piccolo. Sarà presente l’autrice.

Irene Bignardi, Brevi incontri, Venezia, Marsilio, 2013

"Per capire il '900, per carpirne un segreto, ogni imprevedibile percorso merita di essere condiviso ed esplorato. Le interviste di Irene Bignardi, che qui sono raccolte, scelte tra le innumerevoli che l'autrice è venuta facendo in anni e anni di militanza giornalistica soprattutto sul paginone centrale di "la Repubblica", offrono testimonianze autorevolmente autoriali e mai effimere, dove, nel libero e spregiudicato confronto tra una giornalista curiosa e appassionata e alcuni - quaranta - protagonisti della seconda metà del secolo, emergono speranze e ideali di alcune generazioni di artisti - alla definizione sfugge solo, ma apparentemente, Andrew Wylie - che si sono buttati nella mischia per riconoscersi nelle parole o nelle immagini che sapevano inventare. Cinema, letteratura, fumetto, teatro, fotografia: poco conta il linguaggio o il genere, tutti gli intervistati accettano di consegnare, nella precaria resistenza del parlato, la loro "verità" a una fedele messaggera che fisserà nella scrittura quello che a volte non dicono neppure a se stessi e che, invece, nella strana intimità che può creare l'intervista, raccontano. Bignardi, che si confessa cocciutamente "ambiziosa", cerca "il ritratto in controluce", fedele persino nelle pause ai suoi interlocutori, ma al tempo stesso cosciente che suoni, luci, ambienti non si riveleranno mai interamente nelle sole parole , quindi, pronta a toccare tutti i tasti della memoria, dell'evocazione, della nostalgia." (Cesare De Michelis)

Irene Bignardi per venticinque anni ha lavorato a «la Repubblica» - con cui collabora tuttora - come inviato di cultura e critico cinematografico. Ha diretto il Mystfest, il Festival Internazionale del Film di Locarno e, per l'Onu, Desert Nights. Ha insegnato Storia del cinema allo Iuav di Venezia ed è stata presidente di Filmitalia. È autrice di vari volumi. Per Marsilio sono usciti: Americani. Un viaggio da Melville a Brando (2005) e Le cento e una sera. Piccola guida personale al cinema in dvd (2008).


Presentazione del libro: Le altane di Venezia

$
0
0
Venerdì, 16 Maggio 2014

Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per venerdì 16 maggio, alle ore 17.00, nella sua sede monumentale (Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del libro: Giorgiana Bacchin, Elisabetta Pasqualin, Le altane di Venezia, Venezia, La Toletta Edizioni (Collana Oselle), 2013. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interviene: Antonio Manno. Coordina Tiziana Plebani (Biblioteca Nazionale Marciana).  Saranno presenti le autrici. Letture a cura di Gianni Moi. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Giorgiana Bacchin, Elisabetta Pasqualin, Le altane di Venezia, Venezia, La Toletta Edizioni (Collana Oselle), 2013.

L’altana, elemento minore dell'edilizia veneziana, continua da sempre ad attirare l'attenzione. Dal Trecento passando attraverso i cambiamenti urbanistici, sociali ed economici che hanno trasformato Venezia nei secoli, l'altana è comunque arrivata fino a noi. Ancora oggi infatti si possono ammirare sui tetti della città queste terrazze pensili, in legno o in ferro, sulle quali i veneziani vanno da sempre a prendere il sole, stendere il bucato, a godere il panorama o guardare la regata storica e le tante altre manifestazioni cittadine. Il volume nasce dalla consapevolezza dell'importanza e del valore anche dei piccoli ma significativi tasselli del tessuto storico e urbanistico di questa città. L’evoluzione delle altane viene ripercorsa in ogni suo aspetto, da quello storico a quello architettonico, con un'attenzione particolare agli usi, tra tutti quello cosmetico per ottenere il famoso "biondo veneziano". Un’appendice aggiornata con la normativa vigente rende il volume un riferimento importante anche per tutti coloro che oggi volessero costruire o ricostruire un'altana, dettaglio particolare e molto ricercato anche ai nostri giorni.

Nella seconda edizione de Le altane di Venezia sono state apportate alcune modifiche al testo e  alle note, con piccole aggiunte e precisazioni. L'apparato iconografico è stato aggiornato e in parte arricchito sia nelle immagini reali sia nei quadri e documenti, nella ferma convinzione che  l'altana “... riesce ad attirare l’attenzione del visitatore più attento e del più distratto passante, facendo scorrere la mente a “com’era”. È stata poi arricchita da una seconda appendice, aggiornata alla normativa attuale, necessaria per tenere il passo con la più recente realtà giuridica.

Giorgiana Bacchinè nata a Venezia, città dove tuttora risiede e opera come avvocato. Laureata in Giurisprudenza all'Università di Padova, con una tesi in Storia del Diritto Veneziano discussa con il professor Giorgio Zordan, si occupa da sempre, con curiosità e interesse, della storia di Venezia spaziando dal campo più strettamente giuridico a quello della cultura e del costume.

Elisabetta Pasqualin, veneziana, laureata in Lettere all’Università Ca’ Foscari, si è sempre occupata di storia dell’arte e della cultura della città. Dopo la prima edizione di Le altane di Venezia (1989) ha pubblicato la guida I bambini alla scoperta di Venezia e ha collaborato a varie pubblicazioni di carattere veneziano. Attualmente lavora  presso l’Archivio di Stato di Venezia.

Presentazione del libro: Cavallino – Treporti. Atlante delle trasformazioni. 1552-2010

$
0
0
Mercoledì, 21 Maggio 2014

Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per mercoledì 21 maggio, alle ore 17.00 la presentazione del libro: Giuseppe Bozzato, Michele Busarello, Piero Santostefano, Cavallino – Treporti. Atlante delle trasformazioni di un territorio tra mare Adriatico e laguna di Venezia. 1552-2010, Cavallino-Treporti, Associazione culturale TRA MAR E LAGUNA con la collaborazione del Comune di Cavallino-Treporti, 2014. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interverrà: Giovanni Caniato, archivista di Stato. Saranno presenti gli autori. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il libro, nel formato di un album, presenta una cinquantina di riproduzioni di disegni, stampe, corografie, riprese aeree che documentano l’evoluzione del territorio di Cavallino-Treporti dalla metà del XVI secolo all’inizio del presente decennio.

Gli elaborati cartografici, restituiti con grande precisione per l’elevata qualità della stampa e perfettamente godibili date le dimensioni dell’opera, sono corredati da schede che ne evidenziano i caratteri specifici, ricostruiscono il contesto storico, stabiliscono relazioni con le vicende locali. Per la prima volta un testo porta all’attenzione dei lettori, in modo organico, il succedersi delle trasformazioni morfologiche e antropiche subite dal territorio comunale nella sua continua espansione verso sud, dove le correnti marine hanno incessantemente depositato enormi quantità di sabbia, modificando la linea di costa e creando quel cordone di dune che chiude a est, difendendola, la laguna di Venezia. Su queste dune, tra mare e laguna, è poi intervenuta l’opera infaticabile dell’uomo, in difesa dei terreni progressivamente emersi dalla superficie delle acque e via via conquistati all’agricoltura. La pubblicazione, che è stata sostenuta anche da alcune aziende del luogo, è il risultato di quell’impegno costante dell’Associazione inteso a valorizzare il territorio e a rendere la storia locale accessibile a un pubblico più ampio, e non solo di appassionati. Il volume si rivolge anche agli ospiti stranieri per i quali è stata predisposta una sintesi in lingua inglese di ciascuna scheda.

Giuseppe Bozzato è ideatore e conduttore di progetti didattici per la conoscenza delle valenze storiche, ambientali e naturalistiche  di Cavallino-Treporti. Ha pubblicato diversi  articoli di storia e cultura  locale, ed è stato  coautore del libro Edifici storici del Litorale del Cavallino(Venezia 1996), e curatore del volume Treporti e Cavallino  1911-1915. Dall’album del medico condotto Almiro Dinelli  (Cavallino-Treporti 2011). Ha in preparazione un volume dedicato alle cartoline del territorio di Cavallino-Treporti  nei primi decenni del Novecento.

Michele Busarello, architetto, vive e lavora a Cavallino. È laureato in Tutela e recupero del patrimonio storico-architettonico presso lo IUAV di Venezia.  Cofondatore dell’Associazione Architetti di Cavallino-Treporti, concretizza i propri interessi per l’ambiente, il paesaggio e la storia locale contribuendo a numerosi prodotti culturali tra cui il volume Treporti e Cavallino 1911-1915. Dall’album fotografico del medico condotto Almiro Dinelli, e il convegno 1913 - La missione dei Redentoristi a Treporti.

Piero Santostefanoè tra i fondatori dell’associazione culturale "Tra mar e laguna" di Cavallino-Treporti (1992) e ne è presidente dal 2000. Ricercatore di storia locale per l’area della laguna nord, è autore di una decina di monografie tra cui Da ortolani a imprenditori (2011), e ha in corso di stampa il saggio Venise à l’horizon nel volume di autori vari Venise per le edizioni Robert Laffont di Parigi.

Presentazione del libro: Cuori nel pozzo di Roberta Sorgato

$
0
0
Venerdì, 23 Maggio 2014

Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per venerdì 23 maggio, alle 17.00 la presentazione del libro: Roberta Sorgato, Cuori nel pozzo, Venezia, Marsilio 2010. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interviene: Bruno Moretto, Presidente dell’Associazione Veneziani nel Mondo.

Roberta Sorgato, Cuori nel pozzo.Belgio 1956. Uomini in cambio di carbone, Venezia, Marsilio 2010. Cuori nel pozzo, che rievoca le condizioni di vita precedenti alla grande trasformazione degli anni Sessanta del Novecento, e la durissima realtà vissuta dagli emigrati italiani nelle miniere di carbone del Belgio, è un omaggio rivolto ai tanti che consumarono le loro vite fino al sacrificio estremo, per amore di quanti erano rimasti a casa, ad aspettarli. Pagine spesso commosse, dedicate a chi lasciò il paese cercando la propria strada per le vie del mondo. L'Italia li ha tenuti a lungo in conto di figliastri, dimenticandoli. La difficoltà di comunicare, le enormi lontananze, hanno talvolta smorzato gli affetti, spento la memoria dei volti e delle voci. Mentre in giro per l'Europa e oltre gli oceani questi coraggiosi costruivano la loro nuova vita. Ciascuno con la nostalgia della contrada natale, dove si cela anche un po' di rancore verso la patria che li ha costretti a partire. Qualcuno fa i soldi, si afferma, diventa una personalità. Questi ce l'hanno fatta, tanti altri consumano dignitosamente la loro vita nell'anonimato. Altri ancora muoiono in fondo a un pozzo, cadendo da un'impalcatura, vittime dei mille mestieri pesanti e pericolosi che solo gli emigranti accettano di fare. Ma sempre con onore. E il loro ricordo resta affidato alle famiglie. Ora che cinquant'anni ci separano dalla nostra esperienza migratoria, vissuta dai predecessori per un buon secolo, la memorialistica si fa più abbondante. Esce dalla pudica oralità dei protagonisti, e grazie ai successori, più istruiti ed emancipati si offre alla storia comune attraverso le testimonianze raccolte in famiglia. Con la semplicità e l'emozione che rendono più immediata e commossa la conoscenza.

Ulderico Bernardi

Roberta Sorgato, nata in Belgio da genitori italiani, abita in provincia di Treviso, dove insegna. Come autrice ha esordito nel 2002 con il romanzo per ragazzi Una storia tutta Pepe seguita nel 2004 da All'ombra del castello entrambi editi da Tredieci. È del 2005 la prima edizione del romanzo La casa del padre (Canova); del 2008 la seconda edizione (Tracce).

Una libreria a Rialto dal 1484 al 1488. Il Zornale di Francesco de Madiis

$
0
0
Martedì, 27 Maggio 2014

Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana propone per martedì 27 maggio, ore 17, la conferenza “Una libreria a Rialto dal 1484 al 1488. Il Zornale di Francesco de Madiis(Cod. Marc. Ital. XI, 45 =7439)”. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Relatori: Cristina Dondi (University of Oxford, CERL) e Neil Harris (Università degli Studi di Udine).

Il Zornale del libraio veneziano Francesco de Madiis registra oltre 25.000 copie di libri venduti in poco meno di quattro anni: si tratta di un documento unico nel suo genere, ricco di notizie sul commercio librario a Venezia nel Rinascimento. In attesa della pubblicazione dell’edizione commentata dell’intero documento (ancora in corso) i relatori ci introdurranno nella vita di una libreria veneziana di fine Quattrocento. Scopriremo così quali fossero i libri più venduti, le edizioni citate (alcune delle quali ancora esistenti, ma la maggior parte perdute), i prezzi dei volumi, che venivano anche barattati con olio e zenzero, e i nomi di alcuni dei loro acquirenti.

Cristina Dondiè Oakeshott Senior Research Fellow al Lincoln College di Oxford, e membro della Facoltà di Lingue Medievali e Moderne dell'Università di Oxford, dove dirige il progetto 15cBOOKTRADE, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca. Dal 2009 è la Segretaria del Consortium of European Research Libraries (CERL), del quale la Biblioteca Nazionale Marciana è membro. È stata una delle curatrici del Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Bodleiana di Oxford, e la creatrice della banca dati internazionale Material Evidence in Incunabula (MEI) per la catalogazione e lo studio dei primi libri a stampa del Quattrocento.

Neil Harris insegna Bibliologia all’Università degli Studi di Udine. Nato in Uganda, si è laureato a Oxford, ha conseguito un Ph.D. a Leicester (GB), e un Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È noto soprattutto come studioso del libro italiano del Quattro e Cinquecento, sia per la Bibliografia dell’«Orlando Innamorato» (1988-91), sia per i lavori più recenti sull’editoria veneziana e sull’Hypnerotomachia Poliphili del 1499.

Presentazione del libro: Dire luce. Scritti sulla pittura di María Zambrano

$
0
0
Venerdì, 30 Maggio 2014

Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per venerdì 30 maggio, ore 17.00. Presentazione del libro: María Zambrano, Dire luce. Scritti sulla pittura, a cura di Carmen Del Valle, Milano, Rizzoli, 2013 (BUR). Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Saranno presenti: Davide Rondoni (poeta, direttore della collana) e Carmen del Valle (curatrice dell'opera). Interverrà: Luca Nannipieri (giornalista). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

María Zambrano, Dire luce. Scritti sulla pittura, a cura di Carmen Del Valle, Milano, Rizzoli, 2013 (BUR).

L’immagine e la parola sono i due estremi che accompagnano il pensiero filosofico di María Zambrano. In questo volume, che raccoglie testi in parte inediti e nati da incontri effettivi con le opere, gli autori e i pittori, la Zambrano si interroga su cosa significhi guardare l’arte, quale sia la sua funzione e come essa si rapporti all’uomo e alla sua esistenza. In un itinerario artistico e spirituale che da una parte coglie il valore generale della pittura e dall’altra si sofferma sull’unicità di grandi artisti – dall’enigmaticità di Giorgione alla bianchezza assoluta di Zurbarán, fino al disegno “quasi equivalente alla musica” di Picasso – l’autrice ci conduce alla ricerca dei profondi luoghi di umanità racchiusi nelle tele dei maestri immortali e apre con il lettore un affascinante dialogo, capace di insegnarci a “guardare un’immagine partecipando al suo incantesimo, a ciò che viene rivelato dalla sua magia invisibile”.

María Zambrano (1904-1991), filosofa e saggista spagnola. Pensatrice autorevole e originale, allieva di José Ortega y Gasset e X. Zubiri, vissuta a lungo in esilio per la sua opposizione al franchismo. La sua vasta produzione, largamente studiata in Italia, si è per lo più concentrata sul rapporto tra Filosofia e Poesia. E’ stata insignita del Premio Principe de Asturias de Comunicacion y Humanidades nel 1981 e dal Premio Cervantes di Letteratura nel 1988.

Visite guidate alla Libreria Sansoviniana

$
0
0
Domenica, 11 Maggio 2014

Prosegue anche nel 2014 l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana), che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 11 maggio alle ore 10.30, 12.00 e 14.30: nel corso della visita verranno illustrati lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà inoltre alla storia costruttiva dell’edificio.

Non è necessario prenotare.
Punto di incontro: all’interno delle Sale Monumentali.

Si precisa che l'accesso alle Sale Monumentali avviene dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica) ed è subordinato all'acquisizione del biglietto unico dei Musei di Piazza San Marco (valido per il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale, la Libreria Sansoviniana e Palazzo Ducale), che tuttavia per i residenti e nati nel Comune di Venezia è gratuito.

Informazioni:
041.2407238

Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento

$
0
0
da Sabato, 14 Giugno 2014 a Domenica, 13 Luglio 2014

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, in collaborazione con il Comitato Venezia, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e la Stazione Sperimentale del Vetro di Murano, la mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento”, che sarà allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca (Libreria Sansoviniana) dal 14 giugno al 13 luglio 2014 (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco, con biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco; orario: 10.00-19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

La mostra, curata da Roberto Vascellari, si prefigge di divulgare la storia dell’occhiale, in special modo a Venezia dove le vetrerie di Murano hanno prodotto le prime lenti per ripararsi gli occhi dal sole. Queste lenti, di colore verde e sottoforma di occhiali o di “specchi” trasparenti, venivano usate durante i trasferimenti in gondola per le dame o per i bambini. Da recenti studi è risultato che le lenti originali del Settecento hanno una grande proprietà di filtraggio per i raggi UV, notoriamente nocivi per gli occhi e questo è molto interessante, in quanto i raggi UV sono stati scoperti soltanto il secolo successivo.
Nel percorso della mostra saranno esposti una cinquantina di pezzi unici e molto rari: occhiali e vetri da gondola, provenienti da alcune collezioni private italiane ed europee, ad uno dei quali si attribuisce la proprietà al Doge Alvise IV Giovanni Mocenigo, integrati con altri del Museo Correr, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, un quadro della Banca Popolare di Vicenza, nonché alcuni volumi della Biblioteca Nazionale Marciana.

Comitato scientifico: Roberto Vascellari, Iolanda Da Peppo, Roberto Granzotto, Giancarlo Pagogna, Daniela Perco, Anto Rossetti, Giovani Varettoni. Allestimento: Adriana Fasano.

Catalogo bilingue edito da Supernova. Media partner: Bazzmann Srl/Venipedia®: molto più di un’enciclopedia di Venezia.

Informazioni:
Comitato Venezia 
 
Sito Web della mostra:http://occhialidadoge.it/
 
Ufficio stampa:
Biblioteca Nazionale Marciana
Annalisa Bruni, tel. 041.2407238

Libri con collocazione A (da 63 a 149) non disponibili fino al 7 luglio

$
0
0

I libri con collocazione A (da 63 a 149) non saranno disponibili fino a lunedì 7 luglio, a causa di lavori di spolveratura straordinaria.

La biblioteca delle meraviglie

$
0
0
Incontro di studio
Martedì, 03 Giugno 2014

La  Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, organizza per martedì 3 giugno 2014, alle 16.30, l’incontro di studio “La biblioteca delle meraviglie” (Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, ingresso da Piazzetta San Marco 13/a).

Introduzione di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Partecipano: Maria Grazia Bellisario (PaBAAC – Direttore Servizio Archittetura e Arte Contemporanee) e Doriana Valente (Associazione “Fili di Culture”). Saranno letti alcuni brani dal racconto di Franz Kafka, Una relazione per un’Accademia.

Nel corso dell’incontro sarà presentato il catalogo della mostra “Il mondo fantastico di Fosca” e l’artista Fosca accompagnerà gli ospiti in una visita guidata all’esposizione.

La mostra: Cuore dell’esposizione è una grande installazione, Il Globo Letterario, che domina il centro del Salone della Libreria con una sfera di quindicimila lettere di carta pergamena ritagliate a mano e gocce di vetro screpolato. Installazione che sembra rispondere al Globo Celeste e al Globo Terrestre di Vincenzo Coronelli, situati sotto la nebulosa sfera di lettere, così da creare un’ideale relazione tra l’opera e lo spirito del luogo, intenzione ben espressa da Fulco Pratesi nel catalogo: “Un riferimento sapiente alla funzione pluricentenaria che il salone della Libreria Sansoviniana ha espletato nei secoli, ospitando le opere famose di scrittori e artisti e i codici preziosi dell’antichità classica”.

Affiancano l’installazione una trentina di opere su carta che popolano con fantasiosi animali l’universo di Fosca: animali che narrano alcuni aspetti della storia della Libreria di San Marco (e quindi dell’attuale Biblioteca Nazionale Marciana) reinterpretandoli in chiave ironica e fantastica.

Riapertura Sala manoscritti

$
0
0

DA MARTEDI' 3 GIUGNO LA SALA MANOSCRITTI E LE SALE ADIACENTI RIAPRIRANNO REGOLARMENTE. Fino a sabato 31 maggio alla consultazione dei manoscritti verrà riservato un tavolo a sei posti della Sala di Lettura Stampati. Ogni lettore potrà consultare un manoscritto o un’opera rara al giorno.

Visite guidate alla Libreria Sansoviniana

$
0
0
Domenica, 08 Giugno 2014

Prosegue anche nel 2014 l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana), che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 8 giugno alle ore 10.30, 12.00 e 14.30: nel corso della visita verranno illustrati lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà inoltre alla storia costruttiva dell’edificio.

Non è necessario prenotare.
Punto di incontro: all’interno delle Sale Monumentali.

Si precisa che l'accesso alle Sale Monumentali avviene dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica) ed è subordinato all'acquisizione del biglietto unico dei Musei di Piazza San Marco (valido per il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale, la Libreria Sansoviniana e Palazzo Ducale), che tuttavia per i residenti e nati nel Comune di Venezia è gratuito.

Informazioni:
041.2407238

Inaugurazione della mostra: Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento

$
0
0
Venerdì, 13 Giugno 2014

Venerdì 13 giugno, alle ore 17.00, sarà inaugurata la mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento” con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interventi di:  Maurizio Vittoria, presidente del Comitato Venezia; Laura Zandonella, Museo dell'Occhiale;  Roberto Falcone, Stazione Sperimentale del Vetro; Carlo Ghiotto, Assopto Venezia; Roberto Vascellari, curatore della mostra.

L'incontro sarà trasmesso in diretta web tv sul canale Venipedia TV: http://venipedia.it/tv/venipedia/

L’esposizione, organizzata dalla Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con il Comitato Venezia, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e la Stazione Sperimentale del Vetro di Murano, sarà aperta al pubblico nelle Sale Monumentali della Biblioteca (Libreria Sansoviniana) dal 14 giugno al 13 luglio 2014 (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco, con biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco; orario: 10.00-19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Il percorso espositivo si prefigge di divulgare la storia dell’occhiale, in special modo a Venezia dove le vetrerie di Murano hanno prodotto le prime lenti per ripararsi gli occhi dal sole. Queste lenti, di colore verde e sottoforma di occhiali o di “specchi” trasparenti, venivano usate durante i trasferimenti in gondola per le dame o per i bambini. Da recenti studi è risultato che le lenti originali del Settecento hanno una grande proprietà di filtraggio per i raggi UV, notoriamente nocivi per gli occhi e questo è molto interessante, in quanto i raggi UV sono stati scoperti soltanto il secolo successivo. Nel percorso della mostra saranno esposti una cinquantina di pezzi unici e molto rari: occhiali e vetri da gondola, provenienti da alcune collezioni private italiane ed europee, ad uno dei quali si attribuisce la proprietà al Doge Alvise IV Giovanni Mocenigo, integrati con altri del Museo Correr, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, un quadro della Banca Popolare di Vicenza, nonché alcuni volumi della Biblioteca Nazionale Marciana.

Comitato scientifico: Roberto Vascellari, Iolanda Da Peppo, Roberto Granzotto, Giancarlo Pagogna, Daniela Perco, Anto Rossetti, Giovani Varettoni. Allestimento: Adriana Fasano.

Catalogo bilingue edito da Supernova. Media partner: Bazzmann Srl/Venipedia®: molto più di un’enciclopedia di Venezia.

Informazioni:
Comitato Venezia 
 
Sito Web della mostra:http://occhialidadoge.it/
 
Ufficio stampa:
Biblioteca Nazionale Marciana
Annalisa Bruni, tel. 041.2407238
Viewing all 804 articles
Browse latest View live